La ‘casa’ di Elmar

Lo showroom progettato da Ludovica+Roberto Palomba tra Brera e Porta Nuova sarà inaugurato in occasione del Fuorisalone e comprende una AEG Experience Area.
Gli schizzi del progetto di Ludovica+Roberto Palomba per lo showroom Elmar di Milano

Sarà inaugurato durante il Fuorisalone 2022 il nuovo spazio polifunzionale firmato da Ludovica+Roberto Palomba che vede protagonista la cucina Elmar e la dimensione tecnologica di AEG.

Il nuovo showroom in via Galilei si sviluppa su una superficie di circa 300 mq in posizione strategica tra lo storico quartiere di Brera e quello riqualificato di Porta Nuova: luminoso e di ampio respiro grazie alle grandi vetrine che creano un dialogo continuo tra interno ed esterno, valorizza gli effetti della luce naturale sui materiali delle cucine in esposizione, esaltando anche le finiture uniche degli elettrodomestici.

Le collezioni del brand Elmar

N dello spazio progettato da Ludovica+Roberto Palomba si avvicendano tre grandi e diverse macroaree. Un percorso accuratamente delineato mostra le sei composizioni principali del brand Elmar oltre alla cucina outdoor Libera, presentata al piano superiore in una cornice estremamente suggestiva. Nell’ampia zona d’ingresso si trovano le rivisitazioni dei modelli eroe: Easy, Slim, Playground e EL_01 diventano interpreti, rispettivamente, della cucina urbana, giovane, open space e internazionale. La collezione @home è invece protagonista dell’area centrale, grazie alle sue due isole dalla forte identità come il tavolo @home e isola 0 e alle molteplici personalizzazioni dei moduli ad ante rientranti: bar, caffè, gourmet, forni e lavaggio. Si tratta di una zona pensata come il palcoscenico degli chef e degli ospiti che si avvicenderanno durante gli eventi di show cooking. Nella terza area sarà infine presentato per la prima volta il nuovo modello Skin.

La AEG Experience Area

Nello spazio polifunzionale sarà presente la AEG Experience Area, dedicata all’esposizione degli elettrodomestici più innovativi del brand tedesco. Nello spazio sarà possibile apprezzare le tecnologie hero del brand premium del Gruppo Electrolux: dal piano a induzione TotalFlex con superficie in vetro reattiva, che abbatte i confini delle zone cottura, permettendo di gestire al meglio anche i menu più articolati, al modello ComboHob con cappa integrata, che combina in un solo elettrodomestico alte performance di cottura e aspirazione. A rappresentare il design e la tecnologia del brand, anche la linea MATT Black, dall’elegante finitura opaca, con il forno a vapore SteamPro dotato di telecamera interna CookView® e funzione Steamify®, che abbina in maniera automatica la corretta percentuale di vapore al grado di calore. Infine, l’AEG Experience Area accoglierà, per la prima volta, i frigocongelatori più innovativi della gamma, che combinano una larghezza di 75 cm a una capienza senza precedenti sfruttando funzionalità intelligenti e le tecnologie più avanzate per preservare al meglio la qualità degli alimenti, e le cantinette del brand, pezzi d’arredo per appassionati e intenditori di vino.

La nuova AEG Experience Area rappresenta per noi un importante luogo d’incontro con il pubblico nella capitale del design, dove presentare le ultime tecnologie  innovative e i più interessanti risultati della nostra ricerca estetica. Performanti e dal design sobrio ed elegante, i nostri elettrodomestici, accompagnano l’utente in un viaggio alla scoperta del gusto durante il quale espandere le proprie abilità, creando piatti in grado di superare ogni aspettativa”, evidenzia Manuela Soffientini, Amministratore Delegato di Electrolux Appliances.

Elmar, azienda storica italiana di cucine, in occasione del prossimo Salone del Mobile 2022 racconterà parte delle sue collezioni nel nuovo showroom progettato da Ludovica+Roberto Palomba nella zona di Milano Porta Nuova. Il taglio dato all’architettura di “casa” Elmar per l’inserimento delle cucine corrisponde perfettamente a quelli che sono gli spazi reali degli ambienti urbani. Quando parliamo di Elmar parliamo di una cucina scenografica ma anche metropolitana, che si adatta ai molteplici stili di vita contemporanea e che soprattutto sposta l’attenzione da cucina conviviale a stile di vita in cucina.

Negli ultimi anni anche i digital creator, Paolo Stella in primis, hanno portato una loro interpretazione del concetto di convivialità e lifestyle in cucina, coinvolgendo spesso anche gli chef che creano le loro specialità attorno alle nostre isole, rendendo speciale il momento della preparazione, perché tutti, con Elmar, diventano interpreti ed allo stesso tempo utilizzatori”. afferma Olga Cabrioni, Elmar Head Of Design.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it