La casa degli italiani è personalizzata e tecnologica

“Case da Re-inventare” è la ricerca curata dal Centro Studi di FederlegnoArredo, e commissionata nel 2010 a GfK-Eurisko, condotta su un campione di 2.500 consumatori finali e sui rivenditori di mobili di quattro città italiane. Secondo i dati raccolti la casa moderna è il “luogo del sé”, dove gli italiani cercano benessere e relax e amano accogliere amici e parenti. Il 77% degli intervistati dispone di almeno un ambiente della casa dedicato allo stare insieme, con la cucina separata dalla zona giorno. Ma cresce la tendenza ad avere zone living, con sala e cucina comunicanti, che si presentano come ambienti piacevoli e funzionali dedicati alla convivialità. Il nuovo trend emergente è la personalizzazione dell’arredamento, in controtendenza con il concetto “chiavi in mano”. I consumatori preferiscono scegliere da soli mobili, tessuti, luci e accessori e prediligono progettazioni personalizzate e su misura. Questo perché la casa è considerata il bene più prezioso, non solo da un punto di vista economico, ma anche emotivo. La tecnologia è ampiamente presente nelle abitazioni: in otto soggiorni su dieci è presente un computer con connessione a Internet, aumenta la presenza di televisori anche in camera da letto e cresce l’interesse per soluzioni con impianto domotico, wi-fi, home theatre e condizionatore. Dai risultati della ricerca emerge anche che i consumatori si informano e cercano idee sul Web, confrontando prezzi e offerte, o attraverso riviste specializzate prima di recarsi in negozio, ma spesso sono spiazzati e confusi dalle informazioni che trovano in Rete. Solo le persone più competenti in materia di arredamento hanno un rivenditore di fiducia, gli altri si considerano “esperti” e non apprezzano molto l’intromissione del negoziante nelle proprie scelte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it