È stata presentata oggi e sarà esposta fino al 6 ottobre alla Triennale di Milano l’opera “I temp(l)i cambiano”, realizzata per Ecodom da Michelangelo Pistoletto. Si tratta di un tempio, costruito con colonne formate da cestelli di lavabiancheria mentre la base e il timpano sono composti di serpentine di frigoriferi, segno di come anche il materiale di scarto possa essere riutilizzato e diventare arte. Come ha affermato Michelangelo Pistoletto, maestro dell’arte povera, durante la presentazione: “I tempi cambiano, la natura ricicla, oggi il riciclo è parte del nuovo mito, siamo in un momento di passaggio fra progresso e riciclo”.La presentazione è stata l’occasione per fare il punto con Giorgio Arienti, direttore generale di Ecodom, sull’attuazione pratica della normativa di gestione del sistema Raee: “Ormai siamo davvero in dirittura d’arrivo. Le disposizioni di semplificazione, che comprendono il “ritiro 1 contro 1”, dovrebbero entrare in vigore a breve, molto probabilmente nei primi mesi del 2010. L’importante è che tutti gli attori interessati siano pronti a recepire queste norme, in modo da riuscire finalmente a operare con il nuovo sistema al 100%”. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it
Gruppo Franke: Filippo Maltempi succede ad Andrea Paiusco come VP R&D e Category Management22 Gennaio 2025