“Lasciare il nido e spiccare il volo verso nuovi… appartamenti” è la ricerca condotta dal portale www.casa.it per scoprire le nuove abitudini dei giovani italiani. Dallo studio è emerso che il 27,5% del campione preso in esame lascia la casa dei genitori tra i 20 e i 25, il 24,4% tra i 25 e i 30 anni, spesso a seguito della decisione di matrimonio o di convivenza con il proprio partner, mentre il 32% degli intervistati aspetta oltre i 30 anni. Dalla survery emerge anche che il 41,2% dei giovani sceglie in prima battuta un appartamento in affitto, posticipando il momento dell’acquisto. I budget a disposizione dei giovani sono comunque limitati: il 35% del campione è disposto a spendere fino a 600 euro per una casa in affitto e il 56% limita la spesa a 300 euro mensili, scegliendo quindi la via della condivisione. L’80% di chi acquista un immobile, invece, si pone un budget di 200 mila euro. E proprio il fattore economico è la discriminante tra chi esce dal nido e familiare e chi no. Per il 47% degli intervistati, la limitata disponibilità economica è un ostacolo alla vita indipendente, ma il 14,7% dei giovani italiani ammette di non essere pentito di non aver anticipato il grande salto. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it