Kitchen Retail: qual è il modello vincente? 

Meglio aprire un pv monomarca, multimarca o consorziarsi? Progetto Cucina lo ha chiesto ai titolari di 3 pv a Milano, Napoli e in Sicilia
||||Shutterstock||||

 

Di seguito un estratto della Inchiesta apparsa sul numero di maggio di Progetto Cucina
Per leggere il testo integrale clicca QUI oppure scarica la versione digitale dall’app di Progetto Cucina su  Apple Store e Google Play abbonati direttamente alla versione cartacea della rivista.

Lo storico  negozio di arredamento è sotto pressione  Si tratta per lo più di attività a conduzione familiare che in molti casi operano da più generazioni sul territorio con un modello di business basato su un mix di passione, dedizione, professionalità, concretezza e qualità. Questo modello si sta rivelando del tutto inadeguato al confronto con realtà molto più strutturate e con capacità d’investimento decisamente superiori come la grande distribuzione organizzata, i franchising e la rete sempre più capillare di monomarca.

Sono ancora tanti, però, gli indipendenti convinti che nel canale Kitchen Retail il multimarca abbia ancora un ruolo. Soprattutto quando può contare su un marchio riconosciuto nel territorio E proprio l’esigenza di caratterizzarsi sul mercato con un’offerta di arredo cucina distintiva e alternativa a quella proposta dalle aziende è, insieme alla possibilità di mantenere il proprio marchio, all’origine del successo delle varie forme di consorzio presenti sul mercato. Soprattutto quando, come nel caso di Arredanet, consentono di continuare a mantenere la propria insegna.

 

Le ragioni del multimarca

||||

Ferrari Arredamenti  a Napoli è un brand dalla forte reputazione, la vocazione al servizio e una solida conoscenza dei gusti e delle inclinazioni del proprio target di clientela.

Parla Nino Manservigi, Responsabile vendite, 

Abbiamo scelto di continuare a operare sul mercato come multimarca, perché riteniamo che questo ci consenta di valorizzare al meglio il patrimonio di reputazione e di affidabilità costruito in circa 50 anni di attività. Siamo una realtà storica del centro di Napoli che propone soluzioni di arredamento per la casa e oggettistica di design.

Questo aumenta la nostra attrattiva nei confronti della clientela, insieme al fatto che il nostro punto vendita è accogliente e vissuto. Soprattutto, a differenza dei mente a quello che pensava, con il nostro supporto può valutare anche l’acquisto di una cucina Arc Linea senza derogare al suo budget. Nel segmento cucina proponiamo anche MK Cucine, un marchio italiano che si caratterizza per un ottimo rapporto qualità/prezzo, che ci consente di soddisfare anche chi è alla ricerca di una cucina più semplice. Ci rivolgiamo a un target di clientela medio-alto composto da architetti, privati e anche da diversi turisti. I monomarca, salvo poche eccezioni, sono omologati e propongono un’idea standardizzata di cucina. La nostra esposizione esprime la nostra cultura dell’abitare e la nostra conoscenza dei gusti e delle inclinazioni del nostro target di clientela.

Le ragioni del Monomarca

||||

Centro Cucine Lube e Creo Kitchens in viale Monza è stato uno dei primi monomarca Lube. A distanza di anni, Monica Buzzini e il figlio sono convinti che sempre di più questo sarà il format distributivo su cui puntare per operare con successo nella fascia medio alta del mercato

Parla Monica Buzzini

Siamo diventati monomarca nel momento in cui Lube ha deciso di aprire i primi store. Era il 2018, prima del Covid e in un contesto di mercato sicuramente diverso. Lavorando con Lube dal 1992 ne conoscevamo l’affidabilità e sapevamo per esperienza, come ha dimostrato anche durante il lockdown, che sostiene lo store e non lo lascia mai da solo.

Oggi a Milano ci sono diversi monomarca Lube e Creo Kitchens. Ciascuno ha il proprio bacino d’utenza e, soprattutto, si caratterizza per la professionalità con cui interpreta quel concetto di vicinanza al cliente anche nel post vendita, che è uno dei cardini della strategia Lube.

Sono anche convinta che oggi il mix tra un marchio forte e la professionalità del rivenditore sia vincente. Soprattutto oggi. A portare i clienti nel nostro store è Lube, ma è la nostra competenza a convincerli a scegliere noi.

Al momento abbiamo un unico punto vendita monomarca. Non escludiamo in futuro di aprirne altri. Lo faremo soltanto quando saremo strutturati per garantire in tutti l’attuale standard di servizio. Standardizzare le procedure di cura del cliente non è semplice per un’impresa familiare come la nostra. Quando il nostro metodo potrà essere replicato allora saremo pronti.

Le ragioni di chi si consorzia

||||Giuseppe Bartolomeo titolare di  ‘Bartolomeo Arreda 2.0’ a Borsellino in provincia di Agrigento ha visto in Arredanet l’opportunità per emergere grazie a un brand accattivante e alla possibilità di avvalersi dei più avanzati strumenti digitali per gestire la trattativa con il cliente on e off line

Siamo parte di Arredanet fin da quando è stato costituito. Avevamo già una mentalità consortile in quanto in precedenza eravamo stati membri del Consorzio Italiano Arredamento (in seguito diventato MIR -Mobilieri Italiani Riuniti).

Sono convinto che in questo mercato da soli non si va da nessuna parte. La forza del progetto di questo gruppo di acquisto è che i soci hanno la tranquillità di operare in esclusiva nella propria zona di pertinenza, avendo la possibilità di confrontarsi con gli altri colleghi sulle dinamiche del mercato e sulle strategie con cui affrontarle.

Dopo il lockdown ci siamo trovati ad affrontare un picco di domanda imprevisto. Siamo riusciti a gestirlo grazie al fatto che alcuni tra i più importanti fornitori hanno riconosciuto ad Arredanet una priorità nelle consegne e condizioni di pagamento agevolate.

il consorzio ci ha supportato nell’evolvere verso un utilizzo sempre più spinto degli strumenti digitali e  ha predisposto per il brand La Casa Moderna un catalogo e un’App che utilizzano strumenti evoluti come il QR Code e la realtà virtuale. Nel tempo abbiamo investito sempre di più sul brand La Casa Moderna. Tanto è vero che la sua incidenza sul nostro fatturato è andata aumentando costantemente. Penso infatti che sia nostro interesse puntare su un brand, che oltre a proporre una gamma di qualità, dà accesso a una marginalità più elevata e offre maggiori garanzie sul fronte dei tempi di consegna e del servizio post vendita.

Per leggere il testo integrale clicca QUI oppure scarica la versione digitale dall’app di Progetto Cucina su  Apple Store e Google Play abbonati direttamente alla versione cartacea della rivista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it