Indagine Moulinex: italiani, casa e cucina

Aumenta il tempo e l'attenzione dedicata a preparare cibi di qualità e differenziati, con l'aiuto di robot da cucina
Moulinex IndaginePhoto by Le Creuset on Unsplash

Con lo smart working e la pandemia, la casa ha cambiato proprio il valore nelle giornate di tutti i giorni e lo sa bene Moulinex.

Per il 48% degli italiani il periodo recente ha portato ad una rivoluzione nel modo di vivere la casa sotto diversi aspetti. Lo afferma una ricerca che Moulinex, ha commissionato a Human Highway per indagare il nuovo vivere domestico degli italiani.

Complice la delicata situazione pandemica e il profondo mutamento che essa ha portato nelle abitudini quotidiane, per oltre 20 milioni di persone, la casa è diventata uno spazio nuovo. È fluido, brulica di vita e non è più solo il luogo del relax e dei momenti con i propri cari: lo spazio domestico è il palcoscenico sul quale hanno luogo tante e diverse attività.

Il primo dato che emerge dall’indagine Moulinex – e che coinvolge circa la metà del campione – è proprio la trasformazione del “vivere la casa”. Oltre alla cura degli aspetti di igiene (34,9%) la maggior presenza tra le mura domestiche viene impiegata sia per lo smart-working che per prendersi cura degli ambienti. Dedicando maggior tempo alla pulizia e alla cucina (37,4%). La riscoperta di passatempi e di tempo speso per un comodo relax è al terzo posto (30,3%).

Nei trend in crescita vince la visione di serie TV (44,7%) e a seguire i fornelli che conquistano sempre più italiani.

Il 37,3% del campione cucina i pasti più frequentemente rispetto a prima, il 36,2% sperimenta nuove ricette e preparazioni (soprattutto per la fascia d’età 35-44 anni). Il 29,5% prepara più dolci (soprattutto per la fascia d’età 45-54 anni), sarà forse per compensare anche l’aumento dei piccoli litigi in famiglia (14,9%)?

L’attitudine verso il buon cibo va di pari passo con il cucinare, infatti, secondo l’indagine Moulinex, due rispondenti su tre cucinano abitualmente, detenendo il cappello da chef in famiglia! La preparazione dei pasti richiede tempo, ma anche competenza. È per questo che al crescere dell’età aumenta anche la quota di persone che cucina abitualmente passando dal 40,8% tra i più giovani al 70,5% tra gli over 65.

Una cosa è certa: cucinare è soprattutto un modo di condividere, per il 61,3%cose buone con i propri cari e, anche se una percentuale importante (51,8%) lo fa per pura necessità. Nell’ultimo periodo la cucina è associata maggiormente a divertimento e relax e, per un rispondente su tre, cucinare a casa è diventato ancora di più un modo per gustare specialità con i propri affetti. Ma anche per «evadere» dalla quotidianità grazie alla ricerca e all’esplorazione di nuovi piatti e stili di cucina.

L’aver passato molto tempo in casa, ha quindi fatto avvicinare ai fornelli anche i meno avvezzi

Questo dato che emerge dall’indagine Moulinex è valido soprattutto per i più giovani. Per un under 24 su tre, cucinare è diventata un’abitudine/routine nuova, prima poco diffusa. I trentenni invece hanno acquisito una nuova consapevolezza: cucinare può essere, oltre che una necessità, anche un divertimento, un hobby o un modo per rilassarsi.

Gli attrezzi del mestiere

Dall’indagine di Moulinex si stima che in media nelle cucine italiane sono presenti sei strumenti, a cominciare dal forno elettrico o a gas (86,4%), frullatore (69,6%), fruste (67,7%) e bistecchiera (50,4%) che conquistano nella top 5, ma nel ranking conquistano anche il mixer (42,4%) e il robot da cucina (35%).

Stiamo inoltre assistendo ad un progressivo avvicinamento delle persone ad alcuni elettrodomestici che finora regnavano in casa come semplici complementi d’arredo. Nasce così l’intenzione futura di utilizzare quel frullatore, mai usato per il 32,9% del campione, la pentola a pressione (30,6%), ma anche il robot da cucina (21%). 

Un dato molto rilevante è anche l’intenzione di acquisto. Infatti, multicooker (44%) e robot da cucina (38,5%) sono i prodotti che, utilizzati durante il lockdown, più di altri le persone vogliono rinnovare con modelli più nuovi e performanti.

Evidenze che riflettono la crescita eccezionale del mercato del piccolo elettrodomestico, contando quelli per preparazione dei cibi e per la cottura. Che ha continuato il trend del 2020, in cui si era registrato un +40%, anche nel 2021 con un trend a valore cumulato pari all’8%[2].

Per Moulinex i robot da cucina a +13% sono un pilastro importante della strategia. Insieme a frullatori (+41%), tritatutto (+19%), mixer (+18%), continuano a segnare importanti incrementi nel 2021 nelle quote di mercato. 

Robot da cucina: identikit dei cooking-robots-lovers

Ma chi sono i maggiori utilizzatori dei robot da cucina? Secondo l’indagine Moulinex l’identikit del cooking-robot-lover è donna, in fascia d’età 45-55 anni. Rispetto alle funzioni, le donne in generale ne utilizzano di più (2,6) rispetto agli uomini (2,2). Ma sono concordi con loro sul loro robot preferito: è la macchina per impastare pizze, pane e dolci.

robot da cucina sono apprezzati per molti motivi, in primis (69%) perché fanno risparmiare tempo, ma sono ottimi alleati sia per chef casalinghi che per chi è alle prime armi in cucina (66,8%). Semplificano “la vita” (64,7%) – affermazioni valide soprattutto per i giovanissimi, e sono anche un interessante elemento di design (62,5%). Per chi ne fa uso, oltre alla facilità di utilizzo (77,8%) è degno di nota il fatto che con i robot da cucina lo spreco è azzerato. Perché c’è sempre un modo di creare una ricetta con ciò che è già in dispensa (60,2%).

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it