Il Salone del Mobile rinviato a giugno. L’ipotesi era già nell’aria da diversi giorni, ma si sarebbe dovuta aspettare con ansia la decisione del consiglio di amministrazione di Federlegno riunitosi con il management di Fiera Milano. Lo spostamento del Salone del Mobile è stato definito. Si terrà dal 7 al 12 giugno 2022, per superare i dati pandemici di questi giorni.
Le aspettative restano alte, come la voglia di spegnere le sesanta candeline di questa Fiera. Una scelta sofferta quindi, ma necessaria per tentare di far lavorare tutti in una situazione differente. Non solo, l’idea è stata anche quella di mettere in condizioni migliori i visitatori stranieri permettendo una maggiore mobilità.
Non solo Salone
D’altronde nel resto di Europa sono già state rinviate da gennaio a marzo Maison & Objet a Parigi. In quel di Colonia invece, la Fiera del mobile edizione 2022 è stata proprio cancellata.
Nella capitale lombarda non sarebbe la prima (né l’ultima) fiera ad essere slittata. Transpotec, la fiera per l’autotrasporto e la logistica; Mido, il salone internazionale degli occhiali e la Bit, la borsa internazionale del turismo, hanno subito tutte variazioni importanti.
Il Salone del Mobile: cambiamenti anche nei collaterali
Il Salone del Mobile rinviato è una decisione importante: Maria Porro aveva già annunciato la copertura di tutti e 20 padiglioni della Fiera. Ora si vanno delineando nuove guide per gli eventi collaterali. Come quello del Salone Satellite, che sarà più ampio e con una collazione di maggior rilievo. Per ora invece tutto tace sul Fuorisalone, nonostante i tanti movimenti da parte di diversi brand per accaparrarsi un posto in prima fila.
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it