Il Parlamento Europeo dimezza il limite alle emissioni di formaldeide

FederLegnoArredo ha organizzato un webinar per le aziende della filiera
shutterstock

Ci sono tre anni di tempo ma le aziende della filiera si stanno già impegnando per capire come adempiere al Regolamento (UE) 2023/1464, che contiene l’inserimento dell’annunciata restrizione REACH per la formaldeide.
A partire dall’agosto 2026 non potranno essere più immessi sul mercato articoli (termine che il Reach usa per indicare i prodotti, anche semilavorati) con un livello di emissione superiore a 0.062 mg/m3 (per i mobili e i prodotti a base di legno).
Di fatto i tetti di emissione si sono dimezzati rispetto al limite indicato a suo tempo dall’Organizzazione mondiale della sanità (0,124 mg/m3), su cui si basa la nota e consolidata classificazione E1, fino a oggi lo standard riconosciuto e adottato legalmente da molti Paesi europei, Italia compresa.

Un seminario organizzato da Catas e FederlegnoArredo ha illustrato le disposizioni della Commissione europea

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it