Il Gruppo Ingka titolare del marchio Ikea ha chiuso il suo anno fiscale il 31 agosto con un aumento del 5,7% del fatturato passato da 39,5. 41,7 miliardi di euro. Ingka Group ha aperto 60 nuove sedi in tutto il mondo, con nuovi negozi a Copenhagen, Madrid, Roma e San Francisco, oltre a punti di pianificazione e ordinazione in Australia, Serbia e Svizzera, solo per citarne alcuni. Nell’80° anno di vita di Ikea le visite nei negozi fisici sono aumentate del 7% e la quota di acquisti effetuati on line è passata dal 25 al 26% Nel corso dell’anno fiscale e nelle ultime settimane, l’azienda ha continuato a investire nella riduzione dei prezzi ove possibile e continuerà a farlo per molti prodotti in tutti i mercati nei prossimi mesi.
La società ha inoltre annunciato che sta accelerando i propri investimenti in alcuni dei suoi mercati più grandi, dove oltre 4,5 miliardi di euro saranno investiti solo negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia e in Spagna, migliorando l’esperienza del cliente e i servizi di consegna. All’inizio di quest’anno, Ingka Group ha anche annunciato l’acquisizione di Made4net, leader di prossima generazione nel settore della vendita al dettaglio, per aumentare la capacità necessaria per un’esperienza cliente end-to-end di successo.
Inoltre, l’azienda sta lanciando nuove funzionalità su IKEA Kreativ, una tecnologia di intelligenza artificiale e visione artificiale che aiuta i clienti a visualizzare l’arredamento e i sogni della propria casa in 3D. L’azienda sta implementando negozi sostenibili e hub circolari in ciascuno dei suoi negozi per aiutare molti a vivere una vita più sostenibile a casa utilizzando meno energia e acqua, riducendo i rifiuti e i prodotti monouso, oltre a ispirare più persone a riparare, rivendere, riciclare e prendersi cura dei prodotti sia con il ritiro, l’usato e la vendita di pezzi di ricambio.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it