Secondo alcuni dati diffusi dall’Istat in Italia vive in affitto il 36,3% della popolazione fino a 40 anni e il 13,7% dei nuclei over 40. Benché nel nostro Paese circa 8 famiglie su 10 possiedono una casa di proprietà, i giovani italiani, rispetto ai loro coetanei europei, si trovano in una condizione economica svantaggiosa che frena il mercato immobiliare residenziale. L’affitto è più diffuso nel Nord Italia, in particolare in Lombardia, Piemonte e Liguria (che rappresentano circa il 50% del totale) e nel Centro (39,3%). Nel Nord Est e nel Mezzogiorno, invece, le famiglie più giovani vivono prettamente in abitazioni di proprietà di un parente. Nei grandi centri abitati l’affitto è la modalità diffusa tra il 47,5% delle giovani famiglie, mentre nelle città fino a 30 mila abitanti il 60% del target di riferimento abita in una casa di proprietà. «La domanda dei giovani e dei nuovi nuclei famigliari» ha commentato Giuseppe Roma, direttore generale del Censis, «alimenta sempre meno il mercato della casa. È urgente prospettare un’offerta di abitazioni di proprietà e in affitto che incontrino le esigenze delle nuove generazioni». © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it