Hybrid Restaurant alla Milano design week

Nell'ambito di 'Hotel Regeneration' più che una mostra curata da Simone Micheli Architectural Hero: eventi, cene, seminari, interni e installazioni d'autore.
|L’archistar Simone Micheli|Una delle installazioni disegnate da Simone Micheli per Hybrid restaurant

L’indirizzo è  OfficinaVentura14 nella omonima via di Lambrate ‘scoperta’ dalle Milano design week e fulcro dell’iniziativa Hotel regeneration.

Dal 7 al 12 giugno sarà  possibile visitare Hybrid restaurant, la mostra realizzata da Simone Micheli di cui Progetto Cucina è Media partner in occasione del Fuorisalone del mobile di Milano 2022, dal 6 al 12 Giugno.

|

Una delle installazioni disegnate da Simone Micheli per Hybrid restaurant

Hybrid Restaurant, è mostra, contenitore di eventi e performance e alta cucina. Curata dalla Simone Micheli Architectural Hero con la partnership di PKF hospitality group –  leader nella consulenza nel settore alberghiero. – Un’esibizione, vulcanica e interattiva che connettendo food e design, prenderà forma all’interno della conosciuta e consolidata cornice di “Hotel Regeneration”.

Un evento connotato dal dinamico susseguirsi di convegni, conferenze, happening contenutistici e culturali, performance di caratura internazionale, immaginati per creare link tra le persone, favorire l’incontro, stimolare il dialogo tra professionisti per fare business.

Nell’Agorà – Area conference, con una capienza di 200 posti, a partire dal 7 giugno si alterneranno prestigiose conferenze tematiche, con momenti di confronto e dibattito, focalizzati su investimenti, turismo, sviluppo immobiliare e design.

Hybrid Restaurant comprende 19 spazi: sedici differenti installazioni della dimensione contract, una Conference area, una Networking area, un Out door – Garden area, firmate dall’architetto Micheli, definiranno l’esposizione su una superficie di 4000 metri quadrati, dedicate ad altrettante testate giornalistiche internazionali e ad alcuni selezionati maestri della cucina: gli chef Samuele Bravi, Terry Giacomello, Alessandro Miceli, Kunihiko Onuma, Daniele Repetti, Roberto Rinaldini, Paco Zanobini e Elena Minari e il Bartender Luigi Barberis.

Questo  ibrido spazio immaginato per essere un fluido Temporary Restaurant estremamente coinvolgente ha 80 posti a sedere, darà ai commensali, la possibilità di riservare e fermarsi per un Break & Lunch e per ogni serata, dalle 20 alle 24, di cenare tra le installazioni in un palcoscenico incredibile che li renderà straordinari attori principali.

La regia delle serate, sarà curata da Paco Zanobini ed Elena Minari, fondatori di De Smart Kitchen, hub gastronomico  in collaborazione con gli Chef invitati Samuele Bravi, Alessandro Miceli, Daniele Repetti e il Bartender Luigi Barberis.

Gli ospiti e i visitatori potranno, dunque, vivere questa esperienza surreale, in una location unica, trasfigurata dall’Architetto Micheli attraverso il suo iconico segno, solo per pochissimi memorabili giorni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it