Secondo lo studio annuale Houzz & Home condotto su oltre 2.200 intervistati italiani un quarto dei proprietari di casa intervistati ha ristrutturato la propria abitazione nel 2022 (25%) e oltre 2 rispondenti su 5 l’hanno decorata o arredata (44%). La spesa mediana destinata alla ristrutturazione della casa nel 2022 è stata di 40.000 €, mentre gli interventi con budget più elevati (il 10% dei progetti più costosi) hanno raggiunto i 180.000 €.
L’attività di ristrutturazione sarà meno fiorente nel 2023: solo il 29% degli intervistati ha pianificato dei progetti per la propria casa quest’anno con una spesa mediana prevista molto inferiore: 10.000 € che sale a 70.000 € per gli interventi con budget più costosi.
Un italiano su 4 vuole una nuova cucina
Dopo i bagni le cucine rimangono gli spazi della casa più ristrutturati (25% degli intervistati intende cambiarli) con una spesa media di 10 mila euro.
La maggior parte dei proprietari di casa continua a fare affidamento sui risparmi personali per finanziare i lavori di ristrutturazione (60%), con un aumento di 7 punti percentuali nell’ultimo anno. Al contrario, l’utilizzo di carte di credito è invece diminuito in modo significativo (19%, rispetto al 32% nel 2021).
“I proprietari di casa si stanno impegnando nel miglioramento delle loro abitazioni, con un occhio sia al presente che al futuro. Gli investimenti guardano infatti la funzionalità degli spazi nel lungo termine”, spiega Liza Hausman, vice presidente di Industry Marketing per Houzz. “Stiamo assistendo anche a una maggiore attenzione rispetto all’efficienza energetica, con una grande fetta di interventi orientati a contenere il consumo di energia e i costi in bolletta”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it