Intervenendo alla conferenza stampa APPLiA, svoltasi a Milano il 28 marzo, Enrico Hoffmann, Vice Presidente APPLiA ha definito il 2021 come “un anno record storico nei confronti del 2020, quando il mercato trainato da alcune trasformazioni conseguenti al Covid, ma anche rispetto al 2019, quando un incremento del +18% era impensabile. L’andamento della domanda ha contribuito alla penuria delle materie prime, alle difficoltà di approvvigionamento di alcuni componenti e anche di prodotto finito. Tutti elementi che hanno avuto un impatto anche sul nostro business. Una crescita del 18%, però, sembra smentire chi parla di “gravi difficoltà” nel fornire prodotti”.
Passando alle prospettive per il 2022, pur ammettendo che ogni previsione risulti particolarmente difficile, Hoffmann si è detto convinto che sarà un altro anno importante. “Sono tre i temi su cui concentrare l’attenzione quando si pensa alla prospettiva per l’anno in corso”, ha osservato. “Rispetto al periodo pre-Covid, la domanda continuerà a mantenersi sostenuta, anche se nei primi due mesi abbiamo visto che resta costante nel canale Kitchen, che continua a beneficiare del traino degli incentivi, e soprattutto del Bonus 110%, mentre il Technical retail, che serve prevalentemente il mercato di sostituzione, evidenzia una leggera flessione a quantità. La situazione dell’approvvigionamento si manterrà volatile”, ha proseguito il vice presidente APPLiA, “e l’attuale situazione geopolitica creerà ulteriori problemi sulla supply chain. L’aumento del costo delle materie prime e dell’energia impatta tutta la catena del valore e nel primo bimestre ha costretto le aziende a rivedere al rialzo il listino. L’aumento medio è stato pari al 5% circa. Tenendo conto che per i produttori l’incremento dei costi è stato superiore, si prevede che nel corso dell’anno si registreranno ulteriori aumenti del prezzo di vendita. Questo apre un grosso interrogativo su quale sarà l’impatto della situazione geopolitica e del rialzo dei prezzi sull’andamento della domanda. La situazione resterà molto incerta, ma l’auspicio è che venga confermato il valore che siamo riusciti a creare lo scorso anno”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it