Sull’ultimo numero di Progetto Cucina abbiamo intervistato Filippo Albieri, Kitchen Appliances Sales Director di Hisense. Ecco il punto di vista sul consumatore, sulla tecnologia, sul ruolo dei partnerail della distribuzione .
© RIPRODUZIONE RISERVATA“Il consumatore di oggi è sempre più aggiornato, non basta, perciò informarlo, occorre rassicurarlo agendo sulle performance dei partner della distribuzione e sulla tecnologia e l’innovazione dei servizi collegati.
Hisense, in qualità di industria globale, dev’essere la protagonista di una innovazione a carattere circolare. Il presente e il futuro, in particolare dopo l’esperienza di una pandemia, ci impongono una valutazione a 360 gradi sul significato della tecnologia a favore e supporto del consumatore. Il valore del brand si riflette non solo nella qualità del prodotto che lo rappresenta, ma anche nelle performance dei partner distributivi e nell’insieme dei servizi annessi; il consumatore, preparato e costantemente aggiornato, grazie al facile accesso a più livelli di informazione, dev’essere sempre più rassicurato sugli elementi caratterizzanti e sui molteplici servizi collegati alla propria esperienza di acquisto.
Oltre a essere riconosciuti per una solida componente qualitativa, i nostri prodotti hanno raggiunto livelli di eccellenza e unicità tecnologica. Per diventare il brand di riferimento sul mercato, cerchiamo sempre di garantire un’offerta con caratteristiche che rispondano alle ultime tendenze e alle richieste degli utenti. Infatti, tutti gli elettrodomestici Hisense – anche quelli entry-level – sono dotati di funzionalità innovative. Per esempio, integriamo in un forno meccanico caratteristiche che sono normalmente proposte dalla concorrenza sui modelli elettronici. Inoltre, facendo riferimento al mondo dei forni, ci sono due trend crescenti di richiesta del mercato con i quali i nostri elettrodomestici sono in linea: i sistemi di pulizia (pirolisi, idrolisi e la pulizia catalitica) e di cottura avanzati, come quella a vapore. Per quanto riguarda i piani cottura a induzione, invece, la richiesta riguarda soluzioni con una gestione personalizzabile e con assorbimento della corrente.
A questo proposito, noi proponiamo la tecnologia Flex, che rileva la posizione di una padella e attiva in automatico la giusta zona di cottura. Un’altra funzione importante si chiama “Bridge” – presente nei modelli mid-level – e permette di creare una o due zone di cottura più ampie semplicemente unendole in modo verticale. Si tratta di una soluzione ideale specialmente per pentole più larghe, come pescere o bistecchiere. Infine, nei prodotti entry-level c’è la possibilità di regolare in modo personalizzato l’assorbimento del voltaggio. Lo stesso file rouge tecnologico è presente anche nelle nostre lavastoviglie, che hanno il terzo cesto e funzionalità automatiche, silenziosità e risparmio energetico.
L’altro trend sul quale stiamo lavorando è la connettività dell’intero sistema di home appliances, con molteplici servizi annessi e generabili.
Il nostro obiettivo è quello di rafforzare sempre più l’identità di un brand di livello globale come Hisense, per renderlo la prima scelta d’acquisto tra gli utenti, così da fidelizzarli nel tempo” .
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it