Haier a Berlino: hOn e risparmio energetico

La IoT è la carta sulla quale il colosso cinese (un sesto del mercato mondiale) punta a medio termine. Presentate tecnologie che in ogni categoria permettono di ridurre il consumo di energia, acqua, detersivo e lo spreco di alimenti.
||

Haier ha prenotato 3700 quadrati di spazio all’IFA di Berlino. Noblesse Oblige per un gruppo che controlla un sesto del mercato globale e fattura in Europa 2,8 miliardi. Oltre questa forza industriale e commerciale però c’è un progetto che farebbe l’invidia di un Steve Jobs o di un Bill Gates. Fare di hOn l’app di Haier la chiave di volta dell’interconnettività domestica per decine, centinaia di milioni di famiglie nel mondo.

L’Internet delle cose cambia la relazione fra Haier e il consumatore

L’internet delle cose, affiancata alla intelligenza artificiale, è una win win situation per l’utente e per l’azienda che può non solo soddisfare ma perfino prevedere le esigenze del cliente. L’acquisto di un elettrodomestico Haier diventa quindi, come spiegava a Uptrade nel numero di febbraio Federico Ferretti, responsabile del Milan Experience Design Center di Haier, il punto di partenza e non il punto di arrivo della relazione fra cliente finale e Haier.

«Noi ci ispiriamo alle abitudini del singolo, studiamo i comportamenti delle persone», ha detto il Ceo Yannick Fierling in una conferenza stampa riportata dal Corriere della Sera: «Se inquadro il cesto del bucato, il mio cellulare riconosce in automatico il programma più idoneo per fare la lavatrice», dice. Le ricette che suggerisce invece sono oltre 300: basta selezionare l’alimento da cuocere. «Esperienze più che prodotti», ribadisce l’amministratore delegato. La tecnologia? «Di per sé non è niente, per noi è importante il progresso».

Nell’enorme spazio occupato per i suoi brand, Haier presenta tecnologie che consentono di ridurre in ogni categoria i consumi e gli sprechi di energia elettrica, di acqua, di detersivi e perfino di cibi. Una carta che andrebbe giocata con forza e subito dal trade per contrastare la tendenza della clientela a rimandare la sostituzione di elettrodomestici. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it