Häfele archivia un 2023 in calo, investe e riorganizza il top management

Calo dell'8,2% a 1,71 miliardi nello scorso anno
||||||||||

Alla debolezza del mercato tedesco e globale, Häfele ha aggiunto i danno creati da un grave attacco informatico che all’inizio del 2023 ha bloccato produzione e consegne per settimane. Non sorprende quindi che il gigante tedesco della componentistica per mobili  (1,71 miliardi di fatturato per l’82% conseguiti all’estero, 8 mila dipendenti, filiali in 32 Paesi) abbia chiuso il 2023 con un calo dell’8,2%. L’azienda esiste da 101 anni ed è di proprietà familiare, l’inciampo quindi non preoccupa. Il nuovo CEO Gregor Riekena è fiducioso per il 2024 anno nel quale gli investimenti saranno a 9 cifre.

Il portafoglio di servizi “Service+” è stato ampliato. Nel settore delle “soluzioni per ambienti intelligenti” Häfele offre ora ai suoi clienti un pacchetto completo e senza preoccupazioni per il collegamento in rete e il controllo dei mobili e dell’illuminazione degli ambienti. Ulteriori sviluppi riguardano soprattutto l’area della nuova Connect App 2.0, che con un nuovo look&feel rende ancora più intuitivo il controllo e il collegamento in rete di tutto, dalla luce nella stanza ai mobili e all’interior design. Per garantire apertura e compatibilità con altri sistemi, Häfele ha intensificato la collaborazione con i leader di mercato dei sistemi Smart Home. Alla prima apparizione alla “Light & Building” questa competenza sarà resa visibile come esperienza complessiva in rete delle serie “Loox”, “Nimbus” e “Connect”.

Per supportare il percorso di crescita e allo stesso tempo gestire l’elevata complessità di tutti i processi aziendali, la struttura del Gruppo Häfele nel suo complesso è stata ulteriormente sviluppata, snellita e riorganizzata. La direzione è ora composta da tre membri invece dei cinque precedenti. Michael Distl è responsabile delle finanze, delle risorse umane e dell’IT. Boris Katic è responsabile degli stabilimenti di produzione Häfele, degli acquisti, della logistica e della gestione della qualità. Gregor Riekena, in qualità di CEO, è responsabile del marketing e delle vendite. Sibylle Thierer è a capo del consiglio d’amministrazione, in carica dal 2020.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it