“Il settore dell’elettrodomestico rimane fondamentale per l’economia italiana con un fatturato e un numero di addetti ancora significativo nonostante la crisi. Per questi motivi deve essere oggetto di attenzione e sostegno attuando, nel breve termine, strategie di rilancio, anche a livello europeo, per sostenere scelte come quella di Electrolux di rimanere a produrre in Italia salvaguardando tutti i posti di lavoro”. È il commento del ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi durante il Tavolo Permanente sugli elettrodomestici riunitosi giovedì al Mise, che ha visto anche la presenza delle Regioni con un numero importante di addetti nel settore. Durante l’incontro, Confindustria e Ceced hanno presentato il “Progetto Orizzonte”, che indica le strategie da mettere in pratica per il rilancio del comparto degli apparecchi domestici e professionali. Il Governo e le Regioni hanno condiviso l’impostazione dello studio illustrato dal Presidente di Ceced Italia, Franco Secchi, che si è soffermato sulla necessità di adottare misure in materia di politica ambientale ed energetica, interventi per l’innovazione tecnologica e per la promozione internazionale del sistema casa.
Proprio su questi temi, si legge in una nota, nelle prossime settimane verranno convocati dal Ministero diversi tavoli di lavoro, con l’obiettivo di condividere le linee di intervento. Gli stessi si impegnano a introdurre le tematiche tecnologiche individuate dal Progetto Orizzonte tra le priorità di intervento del fondo promosso dal Governo per il finanziamento di grandi progetti di innovazione tecnologica.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it