Gruppo Euromobil inaugura il nuovo hub

Si inaugura a Falzè di Piave il nuovo hub strategico e progettuale internazionale di 2400 metri quadrati complessivi per Euromobil, Zalf E Désirée.
||||Realizzazione Gruppo Euromobil|Showroom Euromobil|Showroom Zalf|Showroom Désirée|Realizzazione Gruppo Euromobil

Il Gruppo Euromobil, nel 2022, l’anno del 50° anniversario della propria attività, ha deciso di cambiare passo intraprendendo importanti trasformazioni.

Oggi l’azienda fattura circa 60 milioni di euro – dichiara Gaspare Lucchetta, Amministratore Delegato del Gruppo – lavora con 700 punti vendita nel mondo, esportando in oltre 40 paesi e nei prossimi mesi sono previste nuove aperture a Bucarest, Dubai e Città del Messico.

L’attenzione alla clientela ha spinto l’azienda a investire nell’apertura dei tre Company Showroom di Euromobil, Zalf e Désirée nella sede di Falzè di Piave. Questi tre spazi, insieme, diventeranno un hub strategico e progettuale internazionale a disposizione del mercato: 2400 metri quadrati complessivi che concentrano tutta la proposta di Gruppo.

Showroom Euromobil

Il percorso è iniziato a maggio 2021, con l’inaugurazione del company showroom Euromobil. Si tratta di 900 metri quadri di soluzioni “Kitchen Tech” all’interno di un open space, che enfatizza contenuto

||||

Showroom Euromobil

e versatilità dei sistemi compositivi, in grado di ottimizzare ogni spazio offrendo la possibilità di generare volumi contenitivi secondo diversi stili di vita, esigenze e budget.

L’intento dell’esposizione è quello di mostrare come, con le soluzioni esposte, sia possibile superare le  consuete restrizioni imposte da interventi e ostacoli strutturali.

Lo spazio è stato concepito per aprirsi all’esterno e ospitare anche show cooking, wine tasting e iniziative culturali e artistiche, creando così una connessione tra azienda e territorio.

Showroom Zalf

In questo caso si tratta di veri e propri sistemi di arredo, che diventano strutture architettoniche fruibili in tutte le aree della casa secondo nuove modalità abitative. Un’attenzione è stata posta all’evoluzione della società che si rispecchia in un progetto abitativo che risponde a nuovi modelli di convivenza: famiglie singole e allargate, multigenerazionali, single e altre forme di coabitazione.

||||

Showroom Zalf

Zalf inaugura il nuovo company showroom a Falzè di Piave: 600 mq articolati su due piani.

Lo spazio è caratterizzato da calibrate linee ortogonali e dalla scelta di un caldo colore chiaro applicato alle diverse superfici, con un effetto avvolgente e omogeneo: microcemento per i pavimenti e finitura a base calce per le pareti e i soffitti.

L’inserimento di citazioni di colore, come il rosso aragosta e il blu, è frutto di un approfondito studio che attinge alla grande lezione della Bauhaus e, più in generale all’architettura del movimento moderno.

A sottolineare il concetto: “Il Design che Genera lo spazio”, non esistono pareti divisorie. Gli spazi sono fluidi e la definizione delle funzioni è affidata agli arredi.

Un altro elemento ricorrente nel progetto, è l’utilizzo di scuretti per valorizzare i diversi elementi architettonici o enfatizzare le linee. La luce naturale è un altro elemento del quale si è tenuto conto nel momento di progettare lo spazio. Le grandi finestre si aprono sulla vista dei vigneti locali, patrimonio dell’Unesco, una scelta che vuole rafforzare ulteriormente l’attaccamento al territorio da parte dell’azienda.

Il piano terra ospita la collezione SpaceMakers Home, mentre il primo piano è dedicato a Spacemakers Young.

Showroom Désirée

Il nuovo Company showroom di Désirée si sviluppa, su un unico livello, in uno spazio di 900 mq. Il concept prevede di sottolineare la relazione diretta, anche fisica, del padiglione espositivo con il sito produttivo. Da qui la scelta di creare un mood industria-high-tech, che naturalmente si ritrova sia nelle scelte espositive, sia stilistiche.

È alla luce che viene affidato il compito di coniugare gli asset che definiscono l’identità del progetto: la valorizzazione della struttura architettonica, la lettura della scenografia espositiva, la valorizzazione del design dei prodotti in mostra e i valori di comfort riconducibili al brand.

||||

Showroom Désirée

Il forte richiamo ‘industriale’ che è stato voluto nel progetto, si avverte sia nella scelta dei rivestimenti di pareti e soffitti, in calce grigio chiaro, sia nella decisione progettuale di mantenere a vista la struttura portante e gli apparati tecnici e tecnologici, come i tegoli e l’impiantistica, che diventano centrali e caratterizzanti, grazie a un sapiente progetto illuminotecnico.

Anche al pavimento è stata posta un’attenzione particolare, con il compito di evocare l’attenzione di Désirée per i materiali naturali. In questo è stato posato un rivestimento in legno trattato all’acqua. Per ottenere un effetto dinamico di “irregolarità regolamentata”, necessario a movimentare una superficie così vasta, è stato definito uno schema di posa che prevede l’alternanza di tavole della stessa lunghezza, ma di 4 larghezze differenti.

Bisogna inoltre sottilinenare l’impegno che il Gruppo Euromobil profonde nel sostenere l’arte, la cultura e i giovani e che permea tutte le scelte aziendali. Nel 2007 Gruppo Euromobil, in qualità di main sponsor di Arte Fiera Bologna, promuove la prima edizione del “Premio Internazionale Gruppo Euromobil under 30” riservato ai giovani artisti.

Il premio, fino a oggi, ha visto realizzate ben dodici edizioni, dal 2007 al 2018, ed è stato assegnato a giovani artisti italiani e stranieri che si sono conquistati un importante spazio nel sistema dell’arte. Le opere vincitrici delle 12 edizioni del Premio sono esposte all’interno dello showroom, a testimonianza dell’impegno del gruppo.

Accanto alle novità 2022 di Désirée, che confermano le storiche collaborazioni con grandi designer come Matteo Thun e Antonio Rodriguez, Marc Sadler, Setsu e Shinobu Ito e Jai Jalan, ritroviamo i pezzi storici. L’esposizione è organizzata per isole di prodotto e ambiente. Il percorso termina con l’area dedicata all’outdoor coperto, identificato simbolicamente dal passaggio attraverso un porticato architravato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it