Per il Fuorisalone 2023 Brera design district mette in campo 200 eventi, apre le porte di 183 design showroom permanenti, a cui si aggiungono 7 nuove aperture e propone un calendario di mostre, installazioni e nuovi prodotti. Il duo creativo conferma 140 partecipazioni di artisti nel distretto, ma la previsione di Studiolabo agenzia creativa che coordina tutto il Brera Design District e gestisce la piattaforma Fuorisalone.it è di arrivare a 250.
Il Fuorisalone, che aprirà le porte dal 17 al 23 aprile, promette di immaginare, e poi di costruire, gli scenari del mondo futuro in un laboratorio di idee e tecnologie che si intrecciano alla città. Brera design district, il quartiere degli artisti, all’invito di immaginare il futuro con la creatività, risponde che il futuro è ora e invita i designer a progettare nuovi scenari, che non siano possibilmente “sempre distopici e pessimistici” dicono Paolo Casati e Cristian Confalonieri di Studiolabo, agenzia creativa che coordina tutto il Brera Design District e gestisce la piattaforma Fuorisalone.it.
Ecco in rigoroso ordine alfabetico gli eventi previsti da Brera design district nel settore cucine e built-in.
Agape 12, Agape e Agapecasa
Agape 12 Spazio espositivo e di progettazione per alcuni tra i marchi più interessanti del design contemporaneo, Agape 12 presenta un set di ispirazione domestica dove le novità dei brand fanno da protagoniste. Agape – Agapecasa – Zenucchi Design Code – CP Parquet – Effe -Grassi Pietre – Gypsum – Key Cucine
Agape12, Via Statuto, 12, Milano
Franke 2023
In via Pontaccio 18, a Milano, le novità sono di casa con i nuovi prodotti Franke Home Solutions che verranno presentati nel rinnovato spazio espositivo. Il 2023 rappresenta infatti un anno di grandi svolte: in armonia con il rebranding che ha interessato di recente l’azienda, anche il nuovo showroom si presenterà sotto una nuova veste, trasformandosi in un vero e proprio palcoscenico per i prodotti Franke e Faber.
Franke, Via Pontaccio, 18, Milano
Miele Just use ECO
Miele continua il suo percorso all’insegna della sostenibilità: il Miele Experience Center di Milano torna ad essere un luogo di riflessione ed esperienza attorno al tema della longevità e dei consumi consapevoli, partendo dal prodotto fino ad arrivare ad una declinazione più ampia sulla nostra unica casa: il pianeta. Immer Besser (sempre meglio) diventa la promessa concreta del brand, per offrire soluzioni tangibili alle generazioni future.
Miele Experience Center, Corso Garibaldi, 99, Milano
Molteni&C
In occasione della Milano Design Week, apre le porte la nuova Boutique Molteni&C di Via Solferino angolo Via Pontaccio: una nuova veste per lo storico spazio espositivo, che si amplia e si rinnova in un progetto firmato dall’architetto e direttore creativo Vincent Van Duysen. Lo store ospita le nuove collezioni 2023, tra le quali l’elegante tavolo Mateo, disegnato da Van Duysen. Protagonista dello spazio anche la prima collezione Molteni&C|Outdoor, coordinata dallo stesso direttore creativo ed interpretata da alcuni dei più importanti designer contemporanei.
Molteni&C, Via Solferino ang. Via Pontaccio, Milano
Signature Kitchen Suite – “Build the Foodture”
All’interno del suo iconico showroom milanese, Signature Kitchen Suite brand di elettrodomestici da incasso di alta gamma si fa portavoce dell’innovazione virtuosa di tutta filiera agroalimentare, dalla produzione, alla conservazione fino al consumo del cibo di qualità, attraverso un percorso esperienziale e interattivo dalla forte valenza tecnologica.
Signature Kitchen Suite, Via Manzoni, 47, Milano
Valcucine presenta ‘Ecosophìa’
In occasione della Milan Design Week 2023, Valcucine presenta “Ecosophìa”. Eco da Ecosostenibilità, Sophìa da conoscenza. Una riflessione su come Valcucine immagina il presente ed il futuro dell’architettura e del design della cucina, in relazione ai valori di sostenibilità ed innovazione che da sempre sono parte integrante dell’identità aziendale. L’azienda presenta così i nuovi layout di cucine, i caratteristici “Elementi Speciali”, diventati tratto distintivo e simbolo di continua innovazione, le nuove “aperture magiche”, associate all’utilizzo di nuovi materiali e finiture in legno, pensate per regalare un senso di calore al tipico design high tech. Parallelamente al risultato di collaborazioni interne, Valcucine presenta anche il frutto di laboratori esterni con importanti realtà legate al mondo del design come Domus Academy e ISIA.
Valcucine, Corso Garibaldi, 99, Milano
Per approfondire
Sito web: www.breradesignweek.it / www.breradesigndistrict.it
Facebook official page: www.facebook.com/breradesigndistrict
Instagram: http://instagram.com/breradesigndistrict
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it