Frattino (Electrolux): “Produciamo lifestyle consapevoli”

Intervistato nella cover story del numero 11 di Uptrade, il Direttore Marketing di Electrolux Appliances Italy descrive gli obiettivi e i risultati raggiunti nella progettazione e nella produzione di elettrodomestici rispettosi dell'ambiente.
||

Di seguito l’intervista a Matteo Frattino, Direttore Marketing di Electrolux Appliances Italy, sugli obiettivi e i risultati raggiunti in termini di sostenibilità da Electrolux apparsa nella cover story di Uptrade di novembre (n. 11). Per leggere il testo integrale clicca QUI oppure scarica la versione digitale dall’app di Uptrade su su Apple Store, o Google Play o abbonati direttamente alla versione cartacea della rivista.

L’inchiesta di copertina del numero 11 di Uptrade (scarica QUI il pdf della rivista) offre un quadro dei risultati fin qui ottenuti e degli obiettivi a cui stanno lavorando alcuni dei player di riferimento per quanto riguarda l’impatto ambientale, la catena produttiva, la supply chain, la gestione sostenibile delle persone e, ovviamente, l’innovazione di prodotto.
Matteo Frattino, Direttore Marketing di Electrolux Appliances Italy, ha risposto così alle domande di Uptrade.

Uno dei temi che più hanno caratterizzato l’ultima edizione di Ifa è stato quello della sostenibilità. Per un’azienda dell’elettrodomestico questa è già oggi una reale leva competitiva per un’azienda dell’elettrodomestico o piuttosto un punto su cui svolgere un’azione d’indirizzo e di sensibilizzazione nei confronti dell’utilizzatore finale?
L’ultima edizione di Ifa è stata un’importante vetrina per presentare le più interessanti innovazioni legate al tema della sostenibilità: un valore portante per il Gruppo Electrolux, che da sempre si impegna a promuovere uno stile di vita rispettoso dell’ambiente. Per noi la sostenibilità, non è infatti una semplice leva competitiva: il nostro principale obiettivo è incoraggiare i consumatori ad acquisire abitudini più equilibrate e attente all’ambiente. Questa finalità si concretizza nello sviluppo di prodotti che si collocano tra quelli a più alta efficienza presenti sul mercato e nella messa a punto di avanzate tecnologie.

Quest’anno, in fiera, abbiamo presentato una nuova gamma di lavatrici e asciugatrici del brand premium Aeg: si tratta di prodotti pluripremiati che permettono di contare su un reale risparmio energetico e idrico fondamentale in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo. La tecnologia SoftWater, ad esempio, filtra e purifica l’acqua; il programma PowerClean lava in modo impeccabile a 30° gradi, mentre la Tecnologia ProSteam, grazie alla potenza del vapore, rinfresca gli abiti in 25 minuti utilizzando il 96% in meno di acqua rispetto a un normale ciclo. Per l’asciugatura, invece, la Tecnologia 3D Scan identifica i livelli di umidità all’interno degli abiti, assicurando che anche gli indumenti più spessi vengano asciugati in modo uniforme.

|

Secondo alcune ricerche il consumatore sarebbe disposto a spendere di più per acquistare un prodotto sostenibile. Condivide questa analisi? Quali sono i requisiti che un elettrodomestico deve soddisfare per essere riconosciuto come ‘sostenibile’ dal consumatore e convincerlo pagare un extra costo per acquistarlo?

Ci rivolgiamo agli utenti proprio partendo dalla convinzione che sono disposti a spendere di più per acquistare un elettrodomestico sostenibile. I nostri consumatori sono persone attente all’ambiente: hanno già un occhio di riguardo verso ciò che acquistano e scelgono Electrolux perché lo riconoscono come un brand che guarda nella loro stessa direzione. Per indirizzarli ancora meglio verso una scelta economica consapevole, abbiamo implementato i nostri siti con Youreko, un tool in grado di calcolare con trasparenza il reale beneficio economico che si ottiene acquistando un elettrodomestico di classe energetica alta, che riduce il consumo energetico e, di conseguenza, pesa meno sul budget complessivo.

Per essere riconosciuto come sostenibile, inoltre, un elettrodomestico deve impattare il meno possibile sull’ambiente: per noi questo significa ricercare continuamente soluzioni che migliorino il prodotto, come la qualità dei materiali e le tecnologie più avanzate, puntando alla classe energetica migliore. Un esempio dimostrativo dell’impegno del nostro Gruppo è il nuovo filtro realizzato con il 50% di plastica riciclata che, installato insieme a una lavatrice Electrolux, AEG o Zanussi, previene il rilascio di fibre di microplastica dai tessuti.

|Sostenibilità: obiettivi e traguardi di impatto ambientale di Electrolux.

Better Living è il più importante tra i progetti portati avanti da Electrolux in direzione della sostenibilità. Si sviluppa intorno a un elenco di 100 azioni mirate a garantire condizioni di vita più sostenibili in tutto il mondo che il brand punta a portare a termine entro il 2030. Il programma verte su quattro temi: stile alimentare più sostenibile, prolungamento della vita dei capi di abbigliamento, miglioramento della qualità dell’aria e utilizzo di processi virtuosi in azienda. Electrolux sta conquistando questi traguardi adottando sistemi di produzione e approvvigionamento più responsabili e sviluppando prodotti in linea con l’obiettivo di azione sul clima promosso dalle Nazioni Unite.
GESTIONE SOSTENIBILE DELLE PERSONE Per le condizioni lavorative create per i dipendenti, Electrolux è stata riconosciuta, per il dodicesimo anno, Top Employer Italia e, per il quarto anno, Top Employer Europa. Tra le iniziative introdotte, il corso globale di e-learning dedicato a diversity&inclusione lanciato nel 2021, il congedo parentale minimo di 4 settimane garantito ai neogenitori a partire da quest’anno e la scelta di entrare a far parte del Workplace Pride. L’azienda annuncia l’intenzione di continuare a promuovere nei prossimi 7 anni una cultura aziendale basata su etica, integrità e rispetto e una leadership che dimostri e alimenti inclusione e responsabilità.
INNOVAZIONE DI PRODOTTO Electrolux si impegna a offrire soluzioni ad alta efficienza, che non rispondano solamente alle esigenze dei consumatori, ma abbiano anche un impatto ambientale ridotto. E questo concentrandosi, in particolare, su elettrodomestici in grado di fare risparmiare acqua ed energia; sull’utilizzo di plastica riciclata per creare nuovi prodotti (nel 2021 è aumentato del 25%) e sulla eliminazione di materiali dannosi (lo scorso anno ha verificato la conformità chimica di 3.800 componenti). (Fonte: Sustainability Report 2021)

Per leggere il testo integrale scarica QUI i pdf del magazine..

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it