Il 2011 è l’Anno internazionale delle foreste. In questa occasione l’Onu ha riconosciuto l’impegno di FederlegnoArredo “nella valorizzazione della filiera bosco legno e nello sviluppo sostenibile del patrimonio boschivo italiano, accogliendo la Federazione tra le Istituzioni internazionali che agiscono per la custodia del patrimonio forestale mondiale”. L’obiettivo per entrambe le istituzioni è di operare in modo globale per conservare e sviluppare il patrimonio boschivo mondiale sensibilizzando sia le persone che le istituzioni rispetto all’importanza di questa risorsa. Anche nel nostro Paese FederlegnoArredo si è impegnata a “sostenere la necessità di un reale sviluppo per la politica forestale italiana e una gestione più razionale del patrimonio forestale nazionale” tramite azioni chiedendo alle istituzioni una regolamentazione del mercato. “Abbiamo accolto con estrema soddisfazione questo riconoscimento dell’Onu a coronamento dell’intenso lavoro che ci vede impegnati su tutto il territorio nazionale per creare condizioni di reale sviluppo di una politica forestale italiana” ha dichiarato Rosario Messina, presidente di FederlegnoArredo. “È fondamentale oggi più che mai unirsi e fare sistema per sensibilizzare le istituzioni italiane e europee su queste tematiche rilevanti non solo per il presente socio-economico, ma anche per un futuro più sostenibile”. Il logo realizzato appositamente per l’Anno delle foreste farà ora parte delle comunicazioni istituzionali della federazione. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it
Gruppo Franke: Filippo Maltempi succede ad Andrea Paiusco come VP R&D e Category Management22 Gennaio 2025