Una raffica di normative europee, insieme alla crescente sensibilità dei consumatori verso le tematiche green sta mutando velocemente il contesto in cui operano le imprese dell’arredo, molte delle quali si sonor ese conto di aver bisogno di nuove figure manageriali, con una competenza trasversale.
Da qui nasce la proposta del progetto triennale europeo CirCler, presentato da 16 partner di otto Paesi, per dare vita alla figura professionale del Circular Economy Transition Manager per l’industria del legno-arredo. Il progetto – approvato e finanziato dalla Commissione europea ha preso il via a Milano nella sede di FederlegnoArredo.
Sono in via di definizione le competenze che dovrà avere questa figura, “per poi sviluppare un percorso formativo online, multimediale, gratuito e multilingue attraverso cui acquisirle“, ha spiega al Sole 24 Ore Chiara Terraneo, responsabile dell’ufficio Progetti europei di FederlegnoArredo.
Il percorso (che dovrebbe partire già nel 2025) sarà rivolto sia ai lavoratori già operativi nelle aziende del settore, sia a professionisti esperti di sostenibilità, interessati a collaborare con imprese del legno-arredo, ma anche a studenti di corsi di laurea di design, di scienze e tecnologie per il legno o di scienze ambientali, che intendano fare un approfondimento verticale sulla transizione circolare. Per questo, tra i partner del progetto, oltre ad associazioni industriali come Fla ed Efic, sono presenti anche università, centri di ricerca e scuole professionali.
Il progetto CirCler, scrive il quotidiano di Confindustria risponde all’esigenza di identificare una figura, oggi ancora non ben definita, le cui competenze sono spesso assorbite da ruoli contigui, come il responsabile qualità, il responsabile dell’ufficio tecnico o normativo. Serve invece un manager unico esperto di certificazioni, normative Ue, gestione dei rifiuti, nuovi materiali, ecodesign: una figura sempre più evoluta, capace di addentrarsi nei meandri legislativi, ma anche di guidare l’innovazione dell’azienda facendola stare al passo con la sostenibilità.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it