FederlegnoArredo celebra 80 anni con una mostra e un francobollo

Esposizione nell’atrio d’onore di Palazzo Piacentini, progetto di rebranding e nuova piattaforma digitale
Proseguono le iniziative organizzate da FederlegnoArredo per festeggiare gli 80 anni dalla propria fondazione, nel 1945, culminate con un evento ieri al ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), durante il quale è stato presentato un francobollo, dedicato a FederlegnoArredo e disegnato da Mauro Bubbico, la cui emissione da parte del Mimit rientra nella serie tematica «Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy». Durante l’evento è stata inaugurata anche la mostra «FederlegnoArredo 80° | 1945-2025», allestita nell’atrio d’onore di Palazzo Piacentini fino al 3 ottobre con la direzione artistica di Beppe Finessi, storico e critico del design, le opere grafiche realizzate da Mauro Bubbico e il progetto espositivo di Massimo Curzi, intrecciano con maestria la storia e l’identità della filiera legno-arredo.

È in corso anche un progetto di rebranding e la creazione di una nuova piattaforma digitale. Il nuovo sito di FLA sarà online proprio il 17 settembre, in concomitanza con l’evento istituzionale, a suggellare questo importante momento di rinnovamento per l’intera Federazione.

«La nostra civiltà si basa da sempre sulla persona, per questo tra i settori trainanti della nostra economia c’è quello che riguarda l’abbigliamento, l’alimentazione, la cura di sé e l’arredamento. Il saper vivere italiano in un contesto che valorizza l’ambiente e il sapere. Questa giornata celebra un’eccellenza italiana come FederlegnoArredo in occasione dell’ottantesimo anniversario della sua fondazione», ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, ha inoltre sottolineato il valore dell’iniziativa come segno di riconoscimento istituzionale e culturale: «Il francobollo, la mostra e il volume che oggi presentiamo rappresentano per noi molto più di un tributo simbolico: sono un segno tangibile, da parte delle istituzioni, del valore della nostra filiera che, in questi 80 anni, ha saputo costruire un sistema industriale, creativo e culturale che è diventato uno dei simboli dell’identità italiana nel mondo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it