Rosario Messina, presidente di Federlegno-Arredo, ha incontrato nei giorni scorsi il presidente Berlusconi e i ministri Scajola e Tremonti per ribadire “l’ipotesi di detassare le tredicesime ma anche la richiesta di recupero di Iva sull’acquisto dei mobili da parte delle giovani coppie ed altre proposte che sono confluite in due ordini del giorno approvati dalla Camera dei Deputati. Non è sufficiente detassare gli straordinari, oggi le aziende a fatica fanno le ore ordinarie” ha aggiunto. In merito alla crisi attuale, Messina ritiene che “ci prepariamo ad affrontare uno dei passaggi più bui della storia recente, e il nostro settore si scontra con lo spettro del segno meno nel bilancio di fine anno”. Il presidente ha esortato però gli associati a non perdere la fiducia: “dobbiamo continuare a credere nel nostro potenziale, a lavorare per continuare a fare quello che sappiamo fare bene – meglio degli altri -. Non è facile, lo so. Alcuni distretti che ho visitato recentemente hanno fabbriche in cassa integrazione, alcune hanno ridotto l’orario di lavoro di un giorno alla settimana o di un’ora al giorno, altre prevedono di allungare il periodo di chiusura per le ferie natalizie. Le banche giocano un ruolo decisivo in questa partita. L’invito oggi più che mai è di stare uniti” ha proseguito Messina, “credere nei nostri progetti, nelle nostre idee, nella nostra capacità di creare beni di consumo che sono e possono diventare investimento. A ogni crisi segue sempre una grande ricostruzione, e questa è l’occasione per un nostro contributo a ricostruire meglio” ha concluso il presidente.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it