Federlegno-Arredo presenta il secondo Rapporto Ambientale

Lo scorso 22 settembre, a Pordenone, in occasione del convegno “Sviluppo e sostenibilità del sistema legno-arredo” promosso da Federlegno-Arredo e Unione Industriali Pordenone, è stato presentato il secondo Rapporto Ambientale realizzato dall’Ufficio Ambiente della Federazione per mettere in luce l’importanza della sostenibilità ambientale nella filiera. Dall’analisi dei dati raccolti nel documento, frutto dell’elaborazione di un questionario sottoposto a 75 aziende-campione del settore, è emerso un aumento del 18,32% nell’uso delle materie prime ecocompatibili nei processi produttivi, quasi il 60% in più rispetto al 2005, anno dell’inizio delle indagini. Buoni i risultati anche per il contributo energetico derivante dall’utilizzo di scarti di produzione, che non è mai sceso, nel quadriennio di riferimento, sotto il 20%, che si avvicina al fabbisogno energetico erogato da metano e gas naturale. Le imprese sono riuscite a raggiungere questi obiettivi grazie ai continui investimenti in innovazione dei prodotti, dei processi e dei macchinari, stimati intorno a 31 milioni di euro. “La seconda edizione del Rapporto Ambientale” ha dichiarato nel corso del convegno Rosario Messina, presidente di Federlegno-Arredo, “testimonia l’impegno della Federazione ad affiancare le imprese del settore verso la sostenibilità ambientale. Alla tradizionale qualità produttiva è infatti strategico e vitale affiancare prestazioni ecocompatibili in linea con le aspettative odierne”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it