Si è tenuta stamane presso il museo della Scienza e della Tecnica di Milano la parte pubblica dell’Assemblea generale di Federlegno-Arredo. All’evento avrebbe dovuto essere presente anche il ministro dell’Economia e delle finanze Giulio Tremonti, costretto però altrove da altri impegni. Nel messaggio inviato ha sottolineato che “ha un’alta considerazione del sistema manifatturiero italiano” e ritiene che esso “possa dare un importante contributo al Paese”. Non a caso “l’ultimo decreto approvato va a favore delle imprese manufatturiere”. La tavola rotonda si è concentrata su due temi: la crisi e i possibili segnali di ripresa e il piano casa per l’Italia. Invitati a rispondere: Giuseppe De Rita, presidente della fondazione Censis, Mario Cucinella, presidente dell’omonimo studio di architettura, Giuseppe Morandini, presidente di Piccola e media industria di Confindustria, Braccio Oddo Baglioni, presidente dell’Oice, Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, Giorgio Squinzi, presidente di Federchimica, Piero Torretta, presidente di Uni, Ente nazionale unificazioni, e di Ance, Associazione nazionale costruttori edili, e Andrea Negri, presidente di Made Eventi e vicepresidente di Federcostruzioni. Alla domanda sulla crisi nessuno ha potuto dare segnali di ottimismo: “la soluzione non può venire dalle singole aziende, deve pensarci l’intero sistema Paese” ha detto Morandini; “chiediamo sostegno agli investimenti, rilancio dei consumi, e una revisione, meglio una moratoria, dei parametri di Basilea 2”. Sul piano casa è emersa la necessità della collaborazione del Governo con tutte le imprese interessate. È già stato programmato in proposito un tavolo interministeriale. È stata poi sottolineata una nuova attenzione da parte dei consumatori per il tema della qualità ambientale ed edilizia. Rosario Messina, presidente di Federlegno-Arredo, ha chiuso i lavori ribadendo l’importanza della strategia di gruppo per avere un peso maggiore nei rapporti con le istituzioni. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it