Obiettivi superati e investimento per supportare la crescita: termina così il 2021 Febal Casa e si proietta in un altrettanto positivo 2022. Nel corso dell’anno sono stati aperti 30 nuovi store in Italia. Qui ad oggi il brand vanta una rete di oltre 130 punti vendita monomarca. Una decina le aperture all’estero, tra cui Parigi e Dubai. Gli opening si susseguiranno con ritmo serrato anche nel 2022.
2021: incrementato l’offerta di prodotti e soluzioni d’arredo
Nel 2021 Febal Casa ha incrementato l’offerta di prodotti e soluzioni d’arredo in tutti i propri punti vendita. Ha proposto con continuità nuovi modelli in linea con un’idea di ambienti integrati e polifunzionali in cui gli spazi si trasformano per poter coniugare attività diverse tra loro.
Il 2021 è stato anche l’anno dell’introduzione di un sistema di Intelligenza Artificiale per l’ottimizzazione della gestione delle commesse del brand. Con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del ciclo produttivo, in particolare la gestione della capacità produttiva degli stabilimenti e i tempi di realizzazione dei prodotti. E di proseguire nel processo di crescita e innovazione con un approccio sempre più orientato alla sostenibilità. Grazie a un sofisticato modello matematico, Febal Casa è in grado di schedulare in anticipo le attività relative ai processi di produzione attraverso una puntuale pianificazione degli ordini di breve, medio e lungo periodo. Promettenti i risultati, sia in termini di efficacia che di efficienza. Il rispetto della “data di promessa consegna degli ordini” è aumentato del 14%. Le perdite sono state ridotte del 20% (sovra o sottoutilizzo rispetto alla capacità produttiva), percentuali che su base annua si traducono in consistenti risparmi.
Il piano di formazione del network Febal Casa
In questi 12 mesi è proseguito a pieno ritmo anche il piano di formazione del network Febal Casa attraverso la Colombini Academy. Una vera e propria scuola interna dedicata alla realizzazione di percorsi di eccellenza per la formazione e l’aggiornamento del personale e dei partner commerciali. Ha erogato oltre 5.000 ore di formazione on line e in presenza, nel rispetto di tutte le procedure di sicurezza.
Giovanni Battista Vacchi, Amministratore Delegato del Gruppo Colombini
© RIPRODUZIONE RISERVATA“Archiviamo il 2021 con risultati più che positivi che abbiamo raggiunto concretizzando e anticipando le iniziative previste nel nostro piano strategico pluriennale.
Abbiamo un network forte che ha dimostrato grandi capacità di competere in un mercato sempre più selettivo. Abbiamo conquistato nuove quote di mercato anche grazie alla fiducia sempre maggiore dei clienti che ci apprezzano perché siamo più proattivi, più vicini ai consumatori e sosteniamo i nostri partner e distributori con più investimenti rispetto ai nostri competitor.
Vogliamo continuare a investire sul territorio, nello sviluppo di nuovi prodotti, in innovazione tecnologica e in tutti gli strumenti che possono supportare la nostra rete di vendita ed i nostri clienti con un approccio sempre più orientato alla sostenibilità”.
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it