Obiettivo: ristrutturare l’abitazione rendendola più interessante, ma conservandone il carattere originale, dato che si trovava in uno stabile d’epoca nel cuore della città, in Piazza Savoia, a Torino. Elena Tomlenova dello studio Archventil ha quindi valorizzato al massimo gli spazi, ma ha conservato elementi classici come le cornici a soffitto e ripreso la boiserie su alcune pareti.
Considerate le dimensioni ridotte dell’appartamento: soli 33 mq, c’era la necessità di differenziare maggiormente gli spazi di un unico ambiente open space. Per separare la zona giorno dalla zona notte è stato aggiunto un setto che offre una privacy maggiore e progettato un elemento d’arredo a listelli verticali in legno che, oltre a svolgere la funzione di divisorio, integra la televisione la quale, ruotando a 360 gradi, riesce a essere visibile sia dal letto che dal comodo divano Bolzano di BoConcept.
I toni dell’appartamento sono neutri con qualche dettaglio nero come i tavolini e la lampada da terra in metallo con contrappeso in calcestruzzo Ozz Floor di Miniforms in salotto e la rubinetteria Imex in cucina.
Per il pavimento è stato scelto il linoleum Forbo, un materiale sostenibile ottenuto con materiali riciclati, mentre i pannelli di rivestimento di alcune pareti sono in compensato marino, che garantisce una lunga durata nel tempo.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it