Elica fatturato -14% nei primi 9 mesi ma i margini tengono

Flessibilità e controllo dei costi permettono un calo di Ebitda e utile coerente con la dinamica delle vendite. Il buon andamento dei marchi propri non compensa la continua frenata degli ordini OEM nel cooking e recentemente anche nelle pompe di calore
Francesco Casoli presidente esecutivo di Elica spa (dal web aziendale)

Il Consiglio di Amministrazione di Elica S.p.A ha approvato i risultati al 30 settembre 2023. I ricavi sono scesi in modo importante: 360 milioni che significa -14% rispetto ai primi 9 mesi del 2022. È proseguita la debolezza del cooking aggravata da un significativo rallentamento nel segmento motori per riscaldamento.
Elica è riuscita in questo contesto a difendere la marginalità rimasta al 10,4%, risultato non da poco per una azinenda industriale. L’ebitda è infatti sceso in modo coerente con le vendite: -13,4%. Lo stesso vale per gli utili: 9,6 milioni cioè il 13,3% meno sui primi 9 mesi dello scorso anno. L’indebitamento non è aumentato rispetto al trimestre precedente: 47 milioni.

Cooking: – 14%
La divisione Cooking, che rappresenta il 77% del fatturato totale, ha registrato una flessione del -14,6% (-13,7% a cambi e perimetro costanti).La fase di destocking nell’area OEM continua, registrando una contrazione significativa a doppia cifra. Detto in altre parole: i brand clienti di Elica non vendono e quindi producono meno e non comprano componenti. I marchi propri di Elica vanno meglio del mercato (e sono. più redditivi).

Brusca frenata delle vendite OEM nel settore clima

La brusca frenata del settore clima si è ripercossa con una contrazione del 31% nelle vendite. Elica perà è ottimista e ritiene che la divisione motori, ed in particolare il segmento delle pompe di calore, continui a rappresentare un punto di forza nella strategia di lungo periodo del gruppo.

L’anno si chiuderà a -15%

Elica prevede una domanda in flessione anche nell’ultimo trimestre dell’anno sia nel segmento cooking che in quello dei motori, prosegue l’impegno del Gruppo nel preservare le quote di mercato e il margine operativo, anche attraverso l’introduzione progressiva della nuova e completa gamma prodotti nel cooking, e il focus sulle pompe di calore e sull’idrogeno. Per l’intero 2023 Elica si attende una riduzione del 15% nel fatturato e un margine operativo solo di mezzo punto percentuale inferiore-

Francesco Casoli presidente esecutivo di Elica spa (dal web aziendale)

Nonostante un persistente scenario negativo, abbiamo affrontato in maniera proattiva e veloce le sfide impreviste, integrando queste variabili nel nostro stile manageriale, piuttosto che giocare in difesa. Le azioni ed i progetti avviati, sia a livello di prodotto che di distribuzione, ci daranno la possibilità di ripartire a doppia velocità non appena il mercato tornerà ricettivo e – anche in un’ipotesi di scenario ancora difficile – saranno ulteriori leve da tirare per ricominciare a crescere” ha dichiarato Francesco Casoli, Presidente di Elica.

Giulio Cocci_ Amministratore Delegato di Elica S.p.A.

Nella divisione motori, dalla fine del secondo trimestre è iniziata una profonda contrazione guidata dalle incertezze del contesto normativo che detterà i tempi e i modi della transizione energetica. Il nostro compito è quello di difendere i margini per generare le risorse per continuare ad investire nel nostro futuro e ci siamo riusciti grazie ad una struttura industriale flessibile ed un ossessivo controllo dei costi”, ha dichiarato Giulio Cocci, Amministratore Delegato di Elica. “Il nostro è un progetto di lungo periodo: non ci aspettiamo un mercato in ripresa nei prossimi mesi, ma stiamo creando i presupposti per una crescita futura”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it