Elica chiude il 2022 con vendite e utili stabili

La gamma Nikola Tesla e il successo dell'area Motori compensano il calo dell'attività OEM e permettono al gruppo di mantenere redditività e fatturato ai livelli 2021.

Nell’intero 2022 Elica ha portato il fatturato a 549 milioni di euro, crescendo dell’1,6% a perimetro e cambi costanti. Nonostante la debolezza del mercato le vendite in EMEA sono cresciute dell’8,3% aumentando la market share. Anche in America (che rappresenta il 15% delle vendite) il fatturato è salito del 3,8%.

Le vendite nel segmento Cooking (423 milioni di euro) sono scese del 2,2% ma il dato nasconde  un progresso significativo nelle vendite a marchi propri e una flessione nel segmento OEM (+9,5% e -16,5% organico).  La gamma piani cottura aspiranti NikolaTesla, che oggi rappresenta circa il 16% del fatturato Cooking risulta in crescita del +24% rispetto al 2021. La flessione rilevata nel segmento OEM è principalmente dovuta alle misure di ‘destocking’ applicate a partire dalla seconda parte dell’anno.

Crescita assai rilevante nel segmento Motoriche è aumentato del 42% a  126 milioni di euro guidato, in particolare, dallo sviluppo delle aree ‘heating’ e ‘ventilation’ .

La redditività (EBITDA normalizzato a 56,6 milioni di euro, 10,3% contro il 10,5 dell’anno precedente) è sostanzialmente in linea rispetto ai 57,1 milioni di Euro del 2021. Il margine è stato sostenuto da un attento price mix, dall’aumento delle vendite a marchi propri e dal continuo controllo delle spese, che hanno permesso di compensare la significativa crescita dei costi delle materie prime, delle componenti e dell’energia che hanno inciso per circa 60 milioni di euro.

Negli ultimi due anni siamo passati da 450 a quasi 550 milioni di ricavi, raddoppiando margini e generazione di cassa. Il Net Profit del 2022 è più alto del Margine Operativo del 2019: questa è un’altra azienda. Abbiamo riorganizzato il footprint produttivo in Europa, ridotto la complessità, migliorato il margine operativo, anche attraverso una gestione maniacale dei costi e portato il Leverage a un livello che ci ha consentito un ritorno al dividendo e ci dà l’opportunità di puntare a operazioni di M&A”, ha dichiarato Giulio Cocci, Amministratore Delegato di Elica. “Siamo pronti ad affrontare un 2023 che sarà a due velocità: una prima metà ancora più difficile del secondo semestre 2022, con una domanda ancora in forte contrazione e una seconda parte in ripresa. Un anno pieno di sfide, ma anche di opportunità: nuove linee prodotto per aumentare la nostra potenza di fuoco nel Cooking, il lancio di LHOV, nuovi clienti OEM già in fase di phase-in. Per la Divisione Motori, con l’acquisizione di EMC, abbiamo portato il fatturato da 60 a 120 milioni in meno di 2 anni, ma continueremo a crescere. Le opportunità arriveranno dall’aver anticipato gli stimoli della transizione energetica: ventilatori assiali e centrifughi per pompe di calore, motori brushless ad alta efficienza e ventilatori certificati per l’utilizzo dell’idrogeno al 100%”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it