Il Consiglio di Amministrazione di Elica S.p.A., ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2021.
Analisi della Gestione Economica del Gruppo Elica
Nei primi nove mesi del 2021 Elica ha realizzato Ricavi consolidati pari a 406,9 milioni di euro,
+31,7% rispetto ai primi nove mesi del 2020 (+34,1% a cambi costanti). L’incremento delle vendite
è stato guidato sia da un incremento dei volumi che da un positivo effetto price-mix.
La situazione economica a livello mondiale ha confermato, anche nel terzo trimestre 2021, il
trend di ripresa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se in una fase di
rallentamento. La crescita del primo semestre infatti, aiutata da un forte sostegno politico, dalla
continua diffusione di vaccini e dalla graduale ripresa delle attività economiche risulta essere
limitata nei trimestri successivi dai vincoli all’offerta e dall’aumento dell’inflazione.
Nei primi nove mesi del 2021 si è registrato un incremento della domanda mondiale del segmento
cappe stimata a +10,9%4 e caratterizzata da scenari differenti nelle varie aree geografiche in
particolare: la ripresa economica dell’Eurozona si è attenuata durante l’estate a causa di
interruzioni dell’offerta, aumento dei prezzi delle materie prime e costi di trasporto.
La crescita regionale dell’Europa centrale e orientale è rimasta stabile, mentre l’Europa occidentale è tornata
ai livelli pre-pandemia dopo un forte rimbalzo nel primo semestre. La spesa dei consumatori è aumentata nei paesi del Nord America e dell’America Latina, sebbene le ondate locali nei casi di
Covid e l’aumento dell’inflazione siano rimaste difficili in diversi mercati importanti e potrebbero
rallentare la crescita. Ci sono infine differenze significative nella fase di ripresa registrata nelle
diverse aree in Asia. La crescita della Cina è condizionata dal rallentamento immobiliare che pesa
sulla domanda interna insieme alle rigide misure COVID-19 e alla carenza di energia. I problemi
immobiliari della Cina rappresentano il rischio principale per il resto dell’anno. Il settore al
dettaglio indiano ha iniziato a mostrare segnali di ripresa con le imprese che indicano vendite
quasi uguali ai livelli pre-pandemia.
Le vendite a marchi propri hanno evidenziato un aumento del +30,0% (+32,8% a cambi costanti)
rispetto allo stesso periodo del 2020. La gamma NikolaTesla, con il nuovo prodotto NikolaTesla
Fit, ha guidato le vendite del segmento dell’alto di gamma e ha raggiunto un’incidenza di circa il
12% sui ricavi Cooking. Nel complesso l’incidenza delle vendite a marchi propri sui ricavi Cooking
si attesta al 54% nei primi nove mesi del 2021.
Anche i ricavi OEM hanno registrato una crescita significativa, segnando un +29,2% (+31,9% a
cambi costanti) rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente grazie, in particolare,
all’accelerazione dei volumi che nel primo semestre 2020 avevano risentito della chiusura dello
stabilimento messicano per due mesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA“Nel terzo trimestre abbiamo confermato la nostra capacità di creare valore nonostante lo
scenario delle materie prime rimanga critico sia in termini di inflazione che disponibilità. Siamo
cresciuti in tutti i segmenti di business, abbiamo continuato a lavorare sul price-mix in modo tale
da neutralizzare gli aumenti di costo, mentre stiamo mettendo a terra azioni di profonda
discontinuità che ci porteranno a raggiungere i nostri obiettivi di medio periodo. Ha dichiarato
Giulio Cocci, Amministratore Delegato di Elica. “In questo scenario, il forte miglioramento della
posizione finanziaria netta e i 22 milioni di euro di cassa dell’operazione indiana consentiranno di
accelerare i nostri progetti di crescita nel Cooking in mercati chiave per lo sviluppo futuro del
Gruppo.
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it