Il fatturato di Electrolux è aumentato del 9% a 2,9 miliardi di euro nel I trimestre (la crescita organica è stata del 2,2%). La decisa riduzione dei costi ha permesso a Electrolux di chiudere il I trimestre con una perdita limitata a 22 milioni di euro, 256 milioni di corone (contro 1,6 miliardi guadagnati nel I trimestre 2022). L’utile operativo è positivo per 305 milioni di corone. L’azienda ha quindi una marginalità positiva anche se risicata (0,9%). Per il 2024 si dovrebbero sentire gli effetti del programma di riduzione dei costi (previsti 7 miliardi di corone di risparmi).
Per il 2024 si dovrebbero sentire gli effetti del programma di riduzione dei costi (previsti 7 miliardi di corone di risparmi).
I dati hanno sorpreso gli analisti che si aspettavano una perdita ancora maggiore e la Borsa svedese ha salutato i risultati con un progresso del 9% nel corso dell’azione.
Samuelson: la priorità è ridurre i costi
Il Presidente e CEO Jonas Samuelson ha dichiarato: “La nostra priorità numero uno per il 2023 è un’implementazione di successo della riduzione dei costi a livello di Gruppo e del programma di turnaround del Nord America…. Le azioni e le prestazioni nel primo trimestre sono completamente in linea con il nostro piano di riduzione dei costi per l’intero anno 2023. …La sostenibilità è al centro della nostra strategia e sono orgoglioso che abbiamo raggiunto entrambi i nostri obiettivi scientifici per il 2025 tre anni prima del previsto. Le prospettive commerciali e di mercato per l’intero anno 2023 fornite nella relazione sugli utili del quarto trimestre 2022 rimangono invariate differenze”.
Il gigante svedese continua a prevedere una contrazione delle vendite in Europa e Usa (e stabilità in Asia, Medio Oriente e Africa). Nel medio termine, la società prevede ancora di raggiungere un margine operativo di Gruppo di almeno il 6%, sia per il Gruppo che per l’area di business Nord America.
Il 30 aprile il settimanale economico indiano Business India poi ripreso dal South China Morning Post, ha rilanciato l’ipotesi di un interesse di Midea verso Electrolux, affermando che una offerta è stata avanzata e che colloqui sono in corso ma in mancanza della minima conferma non è chiaro su cosa si basi la ‘notizia’.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it