Nel quarto trimestre 2024, Electrolux ha registrato un utile operativo di 150 milioni di corone svedesi, che si confronta con una perdita di 4,113 miliardi di corone di un anno prima. I ricavi del periodo sono stati pari a 37,968 miliardi di corone, in aumento del 7% su anno. Nell’intero 2024, i ricavi sono stati pari a 136,15 miliardi di corone, in crescita dell’1% su anno. L’anno e’ stato chiuso con una perdita di 1,394 miliardi, in miglioramento rispetto alla perdita di 5,227 miliardi del 2023.
‘Dopo aver trascorso 3 mesi a conoscere il Gruppo Electrolux e i suoi stakeholder, ho assunto la carica di ceo il primo gennaio 2025. Nel quarto trimestre, abbiamo continuato a fare buoni progressi nelle nostre iniziative di riduzione dei costi e l’interessante offerta di prodotti del Gruppo ha contribuito ad una crescita organica dell’11,5%. Il margine operativo escluse le voci non ricorrenti e’ migliorato al 3,3% con un flusso di cassa operativo dopo gli investimenti di 2,7 miliardi di corone svedesi’, ha commentato l’amministratore delegato Yannick Fierling.
Guardando al 2025, il gruppo prevede che nel 2025 la domanda di mercato per gli elettrodomestici sara’ relativamente neutrale in tutte le regioni rispetto al 2024.
In particolare, Electrolux prevede che il contributo all’utile organico derivante da volumi, prezzi e mix sara’ relativamente neutro nell’intero anno 2025.
“In Nord America, i nostri nuovi prodotti e il miglioramento della produttività hanno contribuito a un miglioramento dell’utile operativo. Sono anche molto soddisfatto che nel quarto trimestre sia stata ceduta l’intera esposizione potenziale del Gruppo alle richieste di risarcimento per amianto negli Stati Uniti. Questa transazione offre una maggiore trasparenza finanziaria a lungo termine per i nostri investitori e libera risorse operative. In America Latina, la forte performance è continuata nel trimestre con un margine operativo dell’8,0%“, ha detto il CEO Yannick Fierling,”l‘andamento stagionale della performance del gruppo ha iniziato a normalizzarsi, con il quarto trimestre che è il più forte dell’anno. Tenendo presente questo, il primo trimestre è normalmente più debole rispetto agli altri“.
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it