Ecolight: oltre 24 mila tonnellate di Raee nel 2021

Per due terzi sono rifiuti R4 raccolti 3 mila punti di prelievo e 3.250 punti vendita. Il tasso di recupero sfiora il 95%.
||

Con un tasso di recupero di oltre il 95%, il consorzio nazionale RAEE è in prima linea nel processo di economia circolare. Nel 2021 Ecolight ha gestito oltre 24 mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) con un tasso di recupero che supera il 95%.

L’attività del consorzio si è sviluppata lungo due direttrici principali: innanzitutto la raccolta presso le isole ecologiche attribuitegli dal Centro di Coordinamento RAEE. Attraverso i 3 mila punti di prelievo serviti, Ecolight ha raccolto più di 23,5 mila tonnellate di rifiuti elettronici. Oltre il 63% di questi ha riguardato il raggruppamento RAEE R4 che comprende i piccoli elettrodomestici e l’elettronica di consumo, quali per esempio frullatori e smartphone.

Sul fronte retail l’attività è stata più limitata: Ecolight, attraverso la propria azienda di servizi Ecolight Servizi, ha erogato il servizio a 3.250 punti vendita raccogliendo più di 750 tonnellate di RAEE.

Inoltre, il consorzio è attivo anche con un servizio di raccolta di prossimità con le EcoIsole per i piccoli RAEE: attraverso i 32 contenitori automatizzati posti vicino a grandi strutture di vendita e, grazie alla collaborazione con AMSA-Gruppo A2A e il Comune di Milano, in corrispondenza di otto Municipi del capoluogo lombardo, sono state gestite 25 tonnellate di rifiuti tecnologici.

|

Walter Camarda, presidente di Ecolight

«L’impegno del consorzio prosegue nella direzione di assicurare un sempre maggiore rispetto dell’ambiente; un obiettivo sul quale sono coinvolte tutte le 2.100 aziende che aderiscono a Ecolight», ha detto il presidente Walter Camarda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it