All’IFA di Berlino insieme alle novità nelle varie categorie di prodotti (compreso il nuovo lavello ‘a filo’ Solitaire che apre da solo una nuova categoria) BSH presenta il suo ingresso nel mondo della interconnettività domestica. La ‘cucina connessa’ secondo Bosch ruota intorno a Smart Kitchen Dock, un nuovo assistente intelligente che affianca il consumatore finale in cucina.
Del resto la clientela europea è ormai abituata a utilizzare interfacce vocali e non per gestire alcuni elettrodomestici o il clima o la sicurezza della propria abitazione. E’ tempo di proporre lo stesso approccio nella attività domestica per eccellenza:la cucina.
Cucinare senza contatto con l’altoparlante intelligente.
Il dispositivo Bosch appartiene alla divisione degli altoparlanti intelligenti e si connette a tutti gli altri dispositivi per la casa intelligente della tua casa tramite i microfoni integrati e l’ecosistema Home Connect. L’aiutante da cucina proposto da Bosch a un prezzo al pubblico ragionevole (in Germania dove sarà venduto da gennaio dovrebbe essere di 189 euro) funge anche da scaffale o stazione di ricarica per tablet o smartphone. In combinazione con un tablet, fornisce l’accesso alle pagine delle ricette.
Se si cucina seguendo le ricette di SmartKitchenDock, per passare da una fase di cottura all’altra non sarà necessario toccare la app (col rischio di ungere o sporcare il dispositivo): basterà un semplice gesto.
I forni della serie 8 di Bosch potranno ricevere istruzioni attraverso uno smart speaker come Alexa o con la app aziendale. Per esempio, informa Onetz basterà dire al forno cosa è stato inserito perché il forno trovi la giusta ricetta e ‘decida’ temperatura, durata e modalità di cottura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it