Ieri sera alla Triennale di Milano si è svolta l’asta di raccolta fondi, organizzata dal Museo tattile Anteros di Bologna, dall’Istituto dei ciechi di Milano e dalla Fondazione Città Italia, per il finanziamento del progetto per la realizzazione di una scultura tridimensionale dell’Ultima Cena, celebre opera di Leonardo da Vinci. Per l’occasione l’artista anconetano Mario Sasso ha trasformato due cappe della collezione Elica in oggetti d’arte che sono stati venduti nel corso dell’asta. I due modelli scelti dall’artista sono stati la cappa Om, in vetro serigrafato e la cappa Space. “In queste due opere” ha commentato Mario Sasso, “ho abbinato l’invenzione artistica al design industriale. Una delle cappe riporta lo stradario di Milano, la città che ospita il capolavoro leonardesco. Mentre l’altra, ha sulla superficie un gruppo di persone che fa la “ola”, un omaggio al futurismo”. Le cappe Om e Space di Elica, insieme ad altri 13 oggetti di design, serviranno quindi a finanziare la riproduzione in tre dimensioni de Il Cenacolo di Leonardo, che verrà esposto nel refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano, accanto all’opera originale.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it