Compass: pv fisico e risparmio energetico al top negli interessi delle famiglie italiane

Il punto vendita rimane un elemento imprescindibile del customer journey nel settore elettrodomestici e arredamento. Forte l’interesse verso gli elettrodomestici a basso consumo energetico.
Una slide tratta dalla presentazione dell’Osservatorio Compass

Compass, la società di credito al consumo del gruppo Mediobanca ha presentato il suo annuale Osservatorio,basato su una indagine Doxa compiuta su un ampio campione di famiglie italiane.

L’80% degli italiani si dichiara soddisfatto dell’abitazione in cui vive, il 70% però ha in progetto lavori e migliorie nei prossimi dodici mesi, con una crescente attenzione ai consumi: il 39% ha intenzione di investire per l’efficientamento energetico della casa, il 22% desidera fare una ristrutturazione e il 19% vorrebbe acquistare dei dispositivi domotici di ultima generazione.

Il 43% di coloro che hanno già pianificato un intervento affronterà le spese sostenute con un prodotto di finanziamento. In chiave di ecosostenibilità, negli ultimi due anni oltre l’80% degli intervistati ha adottato soluzioni ecosostenibili. Tra le principali opzioni green, l’adozione di lampadine Led (53%), l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo (47%) e la realizzazione di interventi di efficientamento energetico sulla propria abitazione (28%).

L’interesse verso elettrodomestici che consentono un risparmio energetico è preponderante negli interessi delle famiglie italiane come si può vedere dalla slide riportata sopra.

La ricerca di Compass ha infine approfondito i comportamenti degli italiani legati all’acquisto di mobili o oggetti di arredamento, facendo emergere una crescente incidenza degli acquisiti online: oggi il 38% degli italiani, che sale al 49% del target under30, acquista complementi d’arredo sui canali digitali.

Tra i principali canali di informazione, siti di arredamento e moda (42%) seguiti dai social network (34%), oggi però canale privilegiato di informazione per i più giovani che li scelgono per informarsi, nel 46% dei casi.

Il punto vendita rimane centrale nel customer journey

Tra le risultanze dell’Osservatorio emerge la centralità del punto vendita fisico, preferito perchè consente il ‘contatto’ con l’oggetto di arredamento e per la possibilità di dialogare con persone esperte.

Resta però la voglia di toccare i prodotti con mano, con un 15% che si informa sul canale fisico acquistando successivamente online per via dei prezzi più competitivi (68%) e della maggiore disponibilità di prodotti e marchi (34%) e un 28% che effettua l’intero processo di acquisto presso il punto vendita

Sicuramente gli italiani hanno le idee chiare sui criteri che guidano la scelta di un mobile o oggetto per la casa, privilegiando convenienza, qualità e funzionalità. Una curiosità: i giovani sembrano abbracciare stili più «eclettici» badando più al proprio gusto personale invece che all’armonia con il resto della casa.

Oggi la sostenibilità si sta sempre più affermando come fattore imprescindibile per istituzioni, aziende e anche per i consumatori” – afferma Luigi Pace, Direttore Centrale Marketing & Innovation di Compass. “I dati nel nostro Osservatorio confermano che anche nel mondo dell’arredamento, gli italiani dimostrano una crescente attenzione agli impatti generati dai propri consumi, optando per diverse soluzioni di efficientamento energetico, dall’acquisto di nuovi elettrodomestici ad interventi di ristrutturazione alla propria abitazione”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it