Secondo l’analisi del portale immobiliare Idealista.it, nel terzo trimestre dell’anno è ancora in calo il prezzo delle case di seconda mano nelle principali città e la sofferenza si registra soprattutto nella fascia media, dove i prezzi sono scesi significativamente. Nel trimestre in esame si segnala però anche la progressiva diminuzione dei centri che segnano un dato negativo. Nel periodo tra luglio e settembre sono stati monitorati 145.711 immobili di 76 centri (rispetto ai 69 della rilevazione precedente) ed è emerso, infatti, che l’incidenza dei centri in trend negativo è passata dal 73% del trimestre precedente al 69%. Sono 23 le città a segnare un aumento dei prezzi, tra cui spiccano le lombarde Como (5,3%), Cremona (2,6%) e Bergamo (1,9%). Per quanto riguarda l’andamento delle principali città, a eccezione di Venezia, dove i prezzi sono cresciuti dello 0,2%, il dato è negativo per tutte: Genova (-0,1%), Milano (-0,2%), Bari (-0,8%), Firenze (-1%), Torino (-1,4%), Napoli (-2,1%) Roma e Cagliari (- 2,2%), Palermo (-2,6%), Bologna (-2,9%). Ma i ribassi più forti si sono rilevati a Imperia e Chieti (-5,4%), Trieste (-4,2%), Prato (-4%).
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it