Un nuovo layout, eventi culturali di rilievo, una convention nazionale e una serie di workshop dedicati alla distribuzione del mobile. Queste sono solo alcune delle novità che saranno presentate alla prossima edizione di Abitare il Tempo, affidata alla guida sapiente di Giulio Cappellini e Paola Navone. La storica manifestazione veronese dedicata al mondo dell’arredamento, in programma dal 15 al 19 ottobre, avrà quindi un format completamente rinnovato. La direzione artistica dell’evento è stata affidata a Cappellini, che si occuperà dell’immagine dei padiglioni commerciali, realizzerà il “manuale dell’espositore”, con spunti per aumentare la visibilità e la riconoscibilità degli stand delle aziende e, infine, collaborerà anche alle relazioni pubbliche e all’organizzazione dei momenti di confronto tra gli operatori del settore. L’area Emotion sarà invece di competenza di Paola Navone, che creerà spazi espositivi dove presentare le ultime tendenze di prodotto a cavallo tra tradizione, artigianalità e design contemporaneo, oltre a suggerimenti concreti per la distribuzione con format di business innovativi e produttivi. A Federmobili, invece, è stato assegnato il compito di gestire tutta la parte relativa ai contenuti di informazione e formazione per il trade, con momenti dedicati all’incontro tra industria, designer e distribuzione. “Abbiamo bisogno di un format di comunicazione completamente nuovo” ha commentato Giulio Cappellini, direttore artistico di Abitare il Tempo. “Oggi, grazie anche a Internet, tutti conoscono la facciata dei prodotti, ma sono pochi quelli che sanno andare oltre. La colpa è dell’intero sistema che non è stato capace di spiegare e trasmettere cosa sta dietro un prodotto di buon design. In Abitare il Tempo tutto parlerà della maestria e del sudore, dei nuovi maestri capaci di arricchire il mondo del paesaggio domestico con nuove e più attuali intuizioni”. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it