IFA2025: Miele cucina all’aria aperta

Con la nuova categoria di prodotti “Outdoor Cooking”, Miele entra in un segmento di mercato in crescita

C
All’IFA 2025 di Berlino, Miele presenta numerose novità  all’insegna del motto “Miele open air”. Con la cucina Outdoor modulare “Dreams”, l’intelligente sistema di cottura “M Sense” e il cassetto per la cottura a vapore, Miele amplia la propria gamma con soluzioni innovative per esperienze culinarie connesse in rete, pratiche e gustose, sia al chiuso che all’aperto.
 
Tendenze globali come la digitalizzazione e la longevità, nonché il crescente desiderio di soluzioni personalizzate e la ricerca della semplicità caratterizzano la vita quotidiana di molte persone. “In un mondo sempre più complesso, i nostri clienti cercano innovazioni affidabili che semplifichino la loro vita quotidiana e creino momenti speciali. È proprio questa esigenza che soddisfiamo con le ultime novità presentate all’IFA: sono i protagonisti della nostra campagna di innovazione nel settore cooking e rappresentano i più alti standard in termini di qualità, design, innovazione e sostenibilità. In questo modo inauguriamo una nuova era della cottura”, afferma il Dr. Reinhard Zinkann, socio amministratore delegato di Miele.

La prima cucina Outdoor Miele “Dreams” propone esperienze culinarie di alta qualità all’aperto


Con la nuova categoria di prodotti “Outdoor Cooking”, Miele entra in un segmento di mercato in crescita che amplia in modo ideale il proprio modello di business. “L’outdoor living è uno stile di vita che sempre più persone in tutto il mondo scelgono. Con Dreams portiamo per la prima volta la particolare esperienza culinaria di Miele all’aperto. Una cucina modulare Outdoor che consente una configurazione personalizzata e unisce design minimalista, tecnologia intelligente e standard di eccellenza Miele. I nostri clienti possono così condividere momenti speciali e risultati perfetti con la famiglia e gli amici, sia all’aperto che al chiuso, con la consueta perfezione Miele. Un nuovo standard per la cucina Outdoor”, afferma il Dr. Axel Kniehl, Direttore Marketing & Sales.

La cucina modulare da esterno Dreams comprende numerosi moduli combinabili individualmente – da diversi barbecue a gas a un piano cottura e un lavello fino a un frigorifero da esterno – nonché una vasta gamma di accessori con oltre 60 elementi perfettamente coordinati. Una delle caratteristiche principali è il “Fire Pro IQ”: un barbecue a gas intelligente che regola automaticamente la temperatura e cuoce intere ricette in modo autonomo, per un risultato perfetto senza necessità di monitoraggio costante. In questo modo si ha più tempo da dedicare agli ospiti o alla famiglia. Il controllo avviene tramite il display integrato o comodamente tramite l’app Miele. Anche la pulizia viene eseguita autonomamente dal barbecue in modalità AutoClean.

Stoviglie per la cottura “M Sense”: nulla si brucia, nulla trabocca


L’acqua della pasta che trabocca o una bistecca bruciata? Con M Sense questi inconvenienti appartengono al passato. All’IFA Miele presenta un sistema intelligente per la cottura con comandi touch integrati e fino a tre sensori di temperatura. In combinazione con i nuovi piani cottura a induzione della generazione KM 8000, nasce un sistema brevettato più volte che regola automaticamente la potenza di cottura, per risultati precisi e una cottura senza stress. Con le stoviglie intelligenti, Miele inaugura una nuova era: pentole e padelle comunicano, i piani cottura ascoltano. Il controllo si svolge direttamente sulle stoviglie.

“M Sense è la nostra promessa per una maggiore soddisfazione in cucina. Nulla trabocca e nulla si brucia, con più tempo a disposizione per le cose importanti. Grazie a tecnologia a sensori intelligente e funzionamento intuitivo, rendiamo la cottura più semplice, sicura e intelligente”, spiega il Dr. Markus Miele, socio amministratore delegato di Miele.
Cassetto per la cottura a vapore: cuocere, riscaldare e cuocere a vapore in un’unica soluzione
Con il cassetto per la cottura a vapore, Miele presenta una novità mondiale all’IFA, aprendo così la strada a nuove possibilità nella progettazione delle cucine con esperienze culinarie di altissimo livello. Grazie al design minimalista e all’altezza di soli 14 centimetri, il cassetto si adatta alle esigenze individuali, dagli ambienti abitativi urbani ai concept di cucine a vista.

In abbinamento a un forno combinato con microonde, si ottiene una formula 3 in 1 unica nel suo genere, che riunisce in un’unica soluzione la cottura al forno, il riscaldamento e la cottura a vapore. Grazie alla tecnologia DualSteam e agli oltre 100 programmi automatici integrati nell’apparecchio, è possibile preparare con facilità verdure, piatti sous-vide o eseguire operazioni quotidiane come il riscaldamento e lo scongelamento. La capacità è sufficiente per un massimo di quattro persone. Dettagli di comfort come l’apertura del coperchio con la semplice pressione di un pulsante e l’integrazione nell’app Miele facilitano l’uso e il controllo.

“Il nuovo cassetto per la cottura a vapore è la nostra risposta alla crescente domanda di soluzioni multifunzionali per cucine con spazio limitato”, afferma il Dr. Reinhard Zinkann. “In combinazione con un forno compatto, consente di preparare interi menù in due vani cottura separati con la qualità Miele”.

Altri punti salienti e novità dell’IFA

Già in occasione dell’IFA Kick-Off a luglio, Miele ha presentato diverse novità: la nuova cappa aspirante downdraft con illuminazione Ambiente integrata crea un’atmosfera suggestiva in cucina, mentre i frigoriferi MasterCool di grandi dimensioni dettano nuovi standard in termini di comfort e design. Un prodotto di punta nel settore della cura dei pavimenti: l’aspirapolvere senza filo Triflex HX3 Plus Aqua, che grazie alla bocchetta Aqua Twister Pro si trasforma in un attimo da aspirapolvere a lavapavimenti. Due funzioni in un unico apparecchio semplificano notevolmente la vita quotidiana e offrono la massima flessibilità.

Digitalizzazione, IA e funzioni Smart Extra intelligenti per maggiore comfort e sicurezza

La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale sono fattori determinanti anche in ambito domestico per garantire maggiore comfort ed efficienza, e Miele rende tangibile questo progresso. Grazie alla funzione “FoodView” dei nuovi frigoriferi MasterCool, gli utenti possono controllare il contenuto in qualsiasi momento. L’app Miele mette a disposizione diverse immagini riprese dalla fotocamera all’ultima chiusura dello sportello. Questo non solo facilita la pianificazione o gli acquisti spontanei, ma previene anche lo spreco di cibo. L’intelligenza artificiale trova un valido impiego nel forno: Smart Food ID riconosce automaticamente 50 pietanze, regola le impostazioni e si occupa della preparazione, per garantire risultati perfetti, soprattutto quando il tempo a disposizione è poco.

Queste innovazioni sono integrate da ulteriori funzioni intelligenti nell’app Miele, che funge da elemento centrale per connettere tutti gli elettrodomestici e i servizi. CookAssist, ad esempio, fornisce istruzioni dettagliate per le ricette e in futuro sarà disponibile anche con le nuove stoviglie M Sense e con il barbecue a gas Fire Pro IQ. La Consumption Dashboard fornisce dati trasparenti sui consumi e aiuta i clienti, ad esempio, a utilizzare in modo mirato i programmi a risparmio energetico delle lavatrici o delle lavastoviglie. Aggiornamenti software regolari ampliano costantemente la gamma di funzioni e garantiscono che gli elettrodomestici continuino a crescere insieme alle esigenze della vita quotidiana anche in futuro.

Dal prodotto allo stand fieristico circolare: Miele rende la sostenibilità visibile e tangibile

Con i nuovi Energy Heroes, Miele si impegna chiaramente a favore dell’innovazione sostenibile in occasione dell’IFA. Il modello corrispondente per le lavatrici ha un’efficienza energetica inferiore del 40% rispetto alla migliore classe energetica A, mentre quello per le lavastoviglie è inferiore del 10%. Miele presenta così la sua gamma di prodotti più efficienti dal punto di vista energetico, un vantaggio tangibile in termini di costi dell’energia.Inoltre, la presenza di Miele alla fiera è all’insegna della circolarità: lo stand, realizzato con materiali riutilizzabili, rispetta le risorse. La struttura modulare leggera riduce del 50% i costi di trasporto e stoccaggio; con soli 150 apparecchi, l’impiego si concentra sull’essenziale e l’impronta di CO2 viene notevolmente ridotta. “La nostra visione olistica della sostenibilità – dall’efficienza energetica alla longevità fino alle soluzioni circolari – si riflette nel nostro assortimento e quest’anno anche in uno stand fieristico modulare e riutilizzabile. Un chiaro segno della nostra responsabilità”, afferma Rebecca Steinhage, amministratrice delegata Human Resources & Corporate Affairs.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it