Bonus mobili: a che punto siamo?

La detrazione dalle tasse dovute del 50% delle spese sostenute rimane se legata a ristrutturazioni o interventi 'Sismabonus', all'acquisto di immobili antisismici ma non alle nuove costruzioni
Shutterstock

Se il 110% è ormai una strada chiusa, la detrazione delle spese sostenute per l’acquisto di mobili rimane e corrisponde di fatto a uno ‘sconto ritardato’ del 50% sulla spesa effettuata.
La condizione però, ricorda Italia Oggi citando la risposta a un ‘interpello’ alla Agenzia delle entrate, è che l’acquisto di mobili sia effettuato in modo documentabile (i cosiddetti ‘bonifici parlanti’) e soprattutto strettamente legato
* a interventi di ristrutturazione immobiliare documentati (ad esempio con una Cilas)
* a interventi tesi a migliorare la resilienza dell’immobile a terremoti, il cosiddetto Sismabonus
L’agevolazione nel caso di Sismabonus si estende agli arredi di un immobile ‘antisismico’ acquistato ma non si estende a immobili in parte o in toto di nuova costruzione (ed è questa la novità introdotta).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it