Bilancio di Sostenibilità 2024 per Arredo3

Il documento è in linea con le novità su normativa CSRD e standard ESRS

Il Bilancio di Sostenibilità tecnicamente è uno strumento per rendicontare e raccontare le azioni svolte da un’azienda sul tema della sostenibilità e formalizzare gli impegni futuri che si assume. In Arredo3 lo consideriamo uno strumento prezioso per ridurre sempre più il nostro impatto ambientale e al contempo contribuire al benessere delle persone, lasciando un segno positivo e tangibile nel tempo. Per questo, con il nostro Bilancio di Sostenibilità 2024 – terminato da poco – abbiamo deciso di anticipare le richieste dell’Unione europea sul tema e adeguarci sin d’ora alle novità in fase di introduzione.

Cosa significa, nel concreto? L’Unione europea ha abbracciato con convinzione la sostenibilità e spinge le aziende a fare altrettanto nell’interesse di tutti. La nuova direttiva estende a una platea sempre più ampia l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità, fissa parametri chiari e comparabili, richiede di valutare l’impatto delle attività aziendali sulla società e sull’ambiente e quello che le questioni ambientali e sociali possono avere sul business aziendale. Sarà così possibile una visione più completa dei rischi e delle opportunità legati alla sostenibilità e quest’ultima diverrà parte integrante e integrata della strategia complessiva di ogni impresa, considerato anche che la rendicontazione dovrà subire una verifica esterna indipendente, come avviene per i bilanci finanziari.

Il Bilancio di Sostenibilità 2024 di Arredo3 è dunque in linea con le novità su normativa CSRD e standard ESRS. Nella pratica, ciò comporta due azioni concrete: abbiamo già redatto un bilancio di sostenibilità con informazioni ambientali, sociali e di governance integrate fra loro e lo abbiamo fatto seguendo un modello preciso, fissato dall’Unione europea per rendere le rendicontazioni chiare, uniformi e comparabili.
Più precisamente, abbiamo applicato la normativa europea “Corporate Sustainability Reporting Directive” (CSRD o Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale). Essa è obbligatoria oggi solo per le grandi aziende quotate in borsa e per gli enti di interesse pubblico; dal 2026 lo sarà anche per le grandi aziende non quotate come la nostra.

Il Bilancio di Sostenibilità 2024 di Arredo3 si è già rivelato uno strumento di governance: è su di esso che stiamo costruendo una traiettoria strategica di sviluppo, solida, condivisa e concreta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it