Roberto Moroso, presidente di Assarredo, ha commentato nei giorni scorsi la situazione economica del settore e individuato strategie e qualità necessarie alle imprese per affrontarla: “Il punto di forza dell’imprenditore italiano è la flessibilità con cui affronta i problemi: questo è il vantaggio competitivo dell’Italia” ha spiegato. È questa la risposta, secondo Moroso, a un 2008 che ha generato un fatturato si quasi 19 miliardi di euro (di cui l’80% proviene dalla produzione di mobili), in calo, rispetto al 2007, del 5% a livello generale e del 7,3% a livello di vendite Italia. Secondo Assarredo, inoltre, è necessaria anche una maggiore sinergia tra tutti gli attori della filiera, dove la distribuzione gioca “un ruolo centrale. Chiarezza e trasparenza del prezzo sono gli elementi su cui investire, accanto all’offerta di un servizio sempre più personalizzato”. L’associazione inoltre sottolinea che “si vedono già alcuni segnali di miglioramento, probabilmente grazie a misure, come la cassa integrazione, che hanno parzialmente impedito che la crisi impattasse ancora più severamente il reddito di molte famiglie con conseguenze drammatiche sui consumi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it