Arreda.Net, è un Gruppo d’Acquisto che nasce nel 2010 da un’intuizione di un ristretto pull di imprenditori del settore mobili piemontesi. È basato sul concetto di ‘fare rete’ tra i negozi di arredo indipendenti diffusi sul territorio – tra loro non concorrenti – valorizzandone l’unicità e sulla creazione di una collezione condivisa.
“Abbiamo preservato il know-how e la conoscenza territoriale dei singoli esercizi”, hanno dichiarato al Corriere Economia, Luigi Bocca e Stefano Borasi CEO e fondatori del gruppo Arreda.Net. “Questo ha portato a un aumento della marginalità media dell’8% a chi è entrato in società.”
Il Gruppo è passato dai 19 aderenti del 2016 alle 42 società del 2021, con circa 65 negozi, compresa una presenza in Costa Azzurra con cinque punti vendita, ma l’obiettivo è di puntare ad arrivare a 100 store in tutta Italia. Negli anni l’attività prevalente del gruppo è stata quella di creare La Casa Moderna, una collezione comune a tutti gli aderenti con mobili d’eccellenza e di design, con un occhio alla funzionalità delle linee ma anche alla sostenibilità.
Il Gruppo Arreda.Net offre ai propri clienti anche un utile ed efficace servizio di progettazione su misura. Un servizio tailor made che affianca i clienti per ogni esigenza e durante tutto il processo di acquisto: dalla consulenza preliminare all’installazione fino all’assistenza post vendita.
“Il settore è composto da aziende familiari nate durante il boom edilizio degli anni ’60-’70.” Così hanno dichiarato Bocca e Borasi. “Ma oggi l’arredo non è più un mercato di domanda, bensì di offerta e ci sono ancora realtà che faticano a cambiare.”
Arreda.Net si presenta oggi come un pull coeso di imprenditori che, nel rispetto della competenza territoriale, beneficiano di una considerevole serie di vantaggi. Da un più forte potere d’acquisto con migliori condizioni all’offerta di una collezione esclusiva – La Casa Moderna – disegnata ad hoc dai migliori produttori, dalla formazione dei rivenditori ai servizi di marketing. Oltre a una strategia globale di comunicazione integrata che include l’immagine coordinata, cataloghi unificati, oltre a frequenti campagne promozionali e pubblicitarie, sia sui media tradizionali che online.
il Gruppo Arreda.Net, nel 2021 ha fondato La Casa Moderna. Si tratta di una rete di oltre sessanta negozi indipendenti di arredamento, che si impegna a rinnovare il format dei punti vendita nel segno di una sempre migliore esperienza d’acquisto. Partendo dallo slogan: “Più casa, più tua”.
“Nel percorso di affermazione del network sul mercato”, spiegano Luigi Bocca e Stefano Borasi, Ceo di Arreda.Net, al Corriere Economia, “è giunto il momento di innovare l’immagine del punto vendita coordinata con il resto della comunicazione on line e off line. Uno sforzo che va dal piccolo dettaglio al lay-out generale, fino al racconto del brand, attraverso immagini che lavorano sulle percezioni e sui sensi. Un impegno che ha l’obiettivo di migliorare l’esperienza del consumatore nei punti vendita La Casa Moderna e di dare sempre più identità e personalità al brand.”
Ogni area tematica della casa – cucina, soggiorno, zona notte, camerette – è individuata in modo molto evidente, grazie anche a una serie di immagini emozionali di grande formato, ispirate ai momenti di vita domestica.
Il punto di forza del ‘fare rete’, diversificando la vendita attraverso i canali tradizionali di negozi e showroom unitamente a quelli più nuovi del web, è risultata infatti una soluzione vincente anche in periodi incerti come quelli attuali.
Altra iniziativa nata nell’aprile 2022: l’app lcm (La Casa Moderna) agile e innovativo strumento a disposizione della propria forza vendita. Una vera e propria libreria digitale aggiornata in tempo reale a disposizione dei negozi che hanno aderito al network; un’app nuova e d’avanguardia, disponibile per iOS, che si affianca ai tradizionali cataloghi cartacei,
l’app non si è dimostrata solo attenzione verso il partner, più in generale è attenzione verso l’ambiente dove i recenti cambiamenti climatici portano ad un atteggiamento più sostenibile e responsabile limitando gli effetti della produzione di un catalogo.
“Siamo forti al nord, Piemonte, Veneto, Toscana”, questo hanno specificato Stefano Borasi. “La Sicilia e la Sardegna sono abbastanza coperte. Vogliamo espanderci al Centro e al Sud e anche nelle Metropoli aprendo due punti vendita a Roma e un flagship store a Milano”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it