Affitti: cali costanti dal 2008

Dal 2008 al primo semestre del 2013 le locazioni hanno continuato a registrare trend in flessione, più accentuati in Centro e Sud Italia. Secondo il Centro Studi di Tecnocasa, infatti, al Nord si parte da una diminuzione del prezzo degli affitti dell’1,2% nel 2008, per arrivare a un -2,5% nel 2012 e a un -1,9% nel primo semestre dello scorso anno. Al Centro nel 2008 il calo è stato del 2,7%, di ben il 6,3% nel 2012 e del 4,5% nei primi sei mesi del 2013. Per quanto riguarda il Sud Italia, si segnala un -2,2% nel 2008, che si è mantenuto pressoché stabile fino allo scorso anno. Tecnocasa sottolinea che questo andamento è andato di pari passo con la crescita della domanda di immobili in affitto, partita nel 2008, da parte di coloro che, a causa della stretta creditizia, non sono in grado di acquistare. Quali sono le ragioni di questo andamento al ribasso? Il Centro Studi evidenzia innanzitutto l’elevato numero di abitazioni vuote che i proprietari hanno deciso di mettere in affitto a causa degli aggravi fiscali. Non va dimenticata poi la minore disponibilità di spesa degli inquilini e, di conseguenza, la necessità da parte dei proprietari di abbassare i prezzi per “assicurarsi continuità nel pagamento dei canoni di locazione”. Dall’analisi emerge poi che i nuovi inquilini sono più attenti alle finiture degli immobili e questo ha convinto molti proprietari a ristrutturare. La maggior parte di coloro che cercano case in affitto si collocano in una età media inferiore ai 35 anni, ma cresce anche la quota di persone di età superiore che, sempre a causa della crisi, non sono in grado di acquistare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it