Acquisti eldom in rosso nel Q3

Nel terzo trimestre del 2014, il fatturato sviluppato dal mercato italiano dei technical consumer goods (TCG) secondo il rapporto Temax (totale canali) di GfK è stato di 4,11 miliardi di euro, segnando così una contrazione del 3% rispetto al medesimo periodo del 2013. Il calo è invece del 3,9% nei primi nove mesi del 2014, atterrando a 12,136 miliardi di euro. Bene ged e ped, le altre categorie in negativo, anche importante. Ma andiamo per ordine. Il terzo trimestre del 2014 registra per il settore del ped un saldo positivo rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente (+4,1%). Il comparto “cucina” continua ad essere il mercato più dinamico grazie alla crescita delle macchine da caffè in capsule, sostenute da iniziative di prezzo e dal lancio di nuovi modelli. Prosegue la tendenza positiva per la preparazione cibo, non solo grazie alle kitchen machines ma anche ai food processor, oggetto di innovazioni tecniche. Perfomance positive anche per l’aspirapolvere, sostenuto dalle promozioni su modelli meno recenti e con watt elevati e anche dalla buona risposta del mercato ai modelli con watt più bassi. Positivo il segmento delle scope elettriche ricaricabili. Nel comparto “persona” si conferma la crescita dell’igiene orale così come l’inversione di tendenza dei prodotti appartenenti all’universo della cura dei capelli, grazie ancora a piastre elettriche e arricciacapelli. Il mercato della rasatura si presenta in lieve declino: la positività dei regolabarba e dei rasoi multifunzione non riesce a smorzare la contrazione dei prodotti per la rasatura femminile, quali epilatori tradizionali e a luce pulsata. Bene anche il grande elettrodomestico: nel Q3 segna una crescita nell’ordine del +1,8% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. L’incremento del fatturato è guidato principalmente dal comparto “lavaggio”, dove si conferma l’eccellente performance delle asciugatrici. Bene anche le lavatrici e le lavastoviglie, in netta ripresa da inizio anno. Contrazioni importanti per il comparto del “freddo”, con andamenti negativi per congelatori e frigoriferi, complice anche un’estate non favorevole. Infine, cresce il comparto “cottura”, con forni e piani cottura che registrano perfomance positive. Male le forniture Ufficio e i consumabili anche se le cartucce continuano ad essere le protagoniste e contribuiscono positivamente all’andamento negativo del settore, grazie in particolare alla performance del segmento laser e dei prodotti venduti in “multipack”. Il terzo trimestre del 2014 registra una lieve flessione per il settore IT (-1,3% in rispetto al medesimo periodo del 2013). Il PC fisso continua a registrare una crescita diventata orami una costante per il settore. Perfomance positiva anche per quei prodotti del “networking“ che connettono i diversi dispositivi domestici e danno accesso alla rete. Contrazioni di fatturato per i PC portatili, nonostante il lancio di nuovi modelli dotati di tastiera removibile e di touch-screen La novità del trimestre è rappresentata dalle periferiche, come ad esempio monitor e tastiere, che, trainate dalle vendite di Pc Fissi e mediatablet, segnano un incremento di fatturato. Nel mondo della telefonia il protagonista smartphone vede contrarsi i volumi ed è sempre più a buon prezzo. Questo comporta che nel terzo trimestre del 2014 si contrae il fatturato della Telefonia (-5,8% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente). Crescono, invece, sia gli auricolari che gli accessori, all’interno dei quali si vanno sempre più affermando quelle batterie esterne che forniscono energia ad un cellulare o ad un altro dispositivo digitale quando necessario. La CE chiude il terzo trimestre con un fatturato in contrazione del 6%. I Tv scontano perfomance negative, complice anche la forte contrazione del prezzo medio registrata soprattutto dai segmenti ad alta risoluzione. Note invece positive per alcuni segmenti dell’audio statico: soundbar e l’emergente network music systems mantengono una buona vivacità. Continua purtroppo l’evoluzione negativa della photo. Nel terzo trimestre del 2014 il trend negativo è stato di quasi il 18%. Nel primi 9 mesi dell’anno questo comparto ha riportato meno della metà del fatturato del ped.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it