Continua l’espansione di Sabaf. L’azienda bresciana ha annunciato, infatti, la sottoscrizione di due contratti vincolanti per l’acquisizione del 68,5% del capitale di C.M.I. Cerniere Meccaniche Industriali, uno dei principali player nella progettazione, produzione e vendita di cerniere per elettrodomestici attivo con unità produttive in Italia (Crespellano, BO) e in Polonia. C.M.I. controlla inoltre C.G.D., società specializzata nella produzione di stampi per l’acciaio e di articoli stampati in lamiera. Il Gruppo Sabaf è già attivo nel settore delle cerniere per elettrodomestici tramite Faringosi Hinges; secondo una nota dell’azienda, l’acquisizione di C.M.I. consente al Gruppo di ottenere una posizione di leadership su scala mondiale. C.M.I. è attualmente controllata dal gruppo cinese Guandong Xingye Investment, che detiene il 91,5% del capitale; la residua quota dell’8,5% è detenuta da Eros Gherardi – fondatore della società – e da altri soci persone fisiche. Gli accordi raggiunti valutano C.M.I. 19,55 milioni di euro e prevedono questi termini: l’acquisto di una quota del 60% dall’attuale socio di maggioranza per un corrispettivo di 11,73 milioni di euro, che sarà pagato da Sabaf in un’unica soluzione contestualmente al perfezionamento dell’operazione; l’acquisto della quota dell’8,5% detenuto dai soci di minoranza per un corrispettivo di 1,662 milioni di euro, che sarà corrisposto mediante la cessione di azioni Sabaf. Il closing dell’acquisizione, che non è sottoposto a condizioni sospensive significative, è atteso entro questo mese. È previsto che il dott. Paolo Santini mantenga la carica di General Manager e Amministratore Delegato di C.M.I. L’Amministratore Delegato di Sabaf, ing. Pietro Iotti, ha commentato: “L’acquisizione di C.M.I. ha un’importante valenza strategica perché ci permette di diventare il primo produttore mondiale di cerniere per elettrodomestici. Sabaf associa al consolidato primato nei bruciatori e rubinetti per la cottura a gas la leadership nel settore delle cerniere. Inoltre, l’abbinamento tra il know-how nella meccanica e quello nell’elettronica, frutto della recente acquisizione di Okida Elektronik, consente a Sabaf di proporsi a pieno titolo come ideatore e realizzatore di soluzioni innovative nel fiorente mondo degli smart appliances”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it