302 mila visitatori al Salone del Mobile

Presenze sostanzialmente stabili, pesa il disimpegno dei buyer cinesi. Il commento di Maria Porro
Maria Porro

L’edizione 2025 del Salone del Mobile si è chiusa con 302 mila visitatori. più o meno come quella del 2023 (la precedente edizione con la biennale Euroluce).Lontano però dal 2024 quando con la Biennale EuroCucina e FTK, le presenze erano state 361.417. Nell’edizione appena chiusa  il 68% provenivano dall’estero,  Ha pesato la flessione delle presenze cinesi, già prevista e sicuramente non aiutata dalla minaccia dei dazi. La Cina rimane comunque al primo posto nelle presenze seguita da Germania. Crescita nella per i visitatori dalla Spagna e dalla Polonia.

«Siamo soddisfatti della risposta arrivata soprattutto da addetti ai lavori e buyer che individuano nel Salone del Mobile un luogo fisico in cui il settore si ritrova, si confronta e rilancia con visione e determinazione il lavoro di un anno – aggiunge Feltrin -. In questa edizione abbiamo registrato un significativo incremento degli operatori stranieri, con una presenza particolarmente forte da parte degli europei. Un segnale importante: l’Europa è il primo mercato di riferimento per il nostro settore e continua a guardare al Salone come a un appuntamento imprescindibile per il business e il confronto professionale» ha commentato Maria Porro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it