Si è svolto ieri a Milano il 1° Forum del Legno Arredo, organizzato da FederlegnoArredo per dare una veste nuova e più formativa alla tradizionale assemblea nazionale della federazione. Come comunicato dal presidente Roberto Snaidero, sono stati oltre 500 i partecipanti: tra essi più di 200 erano soci di FederlegnoArredo. La giornata è stata scandita da un susseguirsi di workshop dedicati alle tematiche più scottanti in questo momento per il settore: scenari mondiali per valutare possibilità di espansione all’estero, strategie distributive e di comunicazione, reti di impresa, normative… per quanto riguarda l’internazionalizzazione, è stata sottolineata la stagnazione dei Paesi occidentali e la forte ripresa, dopo la crisi del 2008, dei Paesi del Bric (Brasile, Russia, India e Cina), cui si aggiungono ora i Next 11, le nazioni che nel prossimo futuro saranno maggiori generatrici di domanda, come Corea, Messico, Iran, Filippine, Nigeria. Il retail giocherà un ruolo fondamentale anche all’estero, ma dovrà offrire il massimo in termini di servizi, emozione (per i prodotti premium), intrattenimento e convenienza (per i prodotti medi). Acceso dialogo all’incontro dedicato alla distribuzione italiana, cui sono stati invitati a partecipare i vertici di Federmobili. Giovanni Anzani, presidente di Assarredo, ha auspicato che si possano superare le incomprensioni che storicamente caratterizzano il rapporto tra industria e trade per perseguire un obiettivo comune e iniziare a lavorare in partnership. Al termine dei lavori Snaidero ha invitato i partecipanti a inviare considerazioni e suggerimenti sulla validità di questo primo appuntamento. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it