Comunicare autenticità

Mai come in questa edizione della Design Week, le aziende sono pronte a comunicare la propria autenticità. Non vedremo, dunque, solo prodotti, prototipi e installazioni fini a se stesse, ma in tanti stand (e ce ne sono di veramente interessanti) e in molti eventi si respirerà cultura, visione, innovazione e l’esaltazione dei valori fondanti di aziende e marchi.

Quello che ci aspettiamo di vedere – non solo di percepire! – è il contenuto, la qualità intrinseca, l’idea progettuale e gli elementi che caratterizzano e che fanno grande l’industria del mobile e del bianco. Certamente è difficile racchiudere tra le pagine di un giornale il mood che vivremo durante la settimana del Design, ma quello che vi proponiamo da pag. 50 è uno storytelling, una narrazione visiva delle novità più interessanti che vi invitiamo a scoprire.

Qualche esempio? EcoLine Hub, il progetto ambizioso voluto da Electrolux che ha come obiettivo sensibilizzare e richiamare l’attenzione del grande pubblico e degli addetti ai lavori sul tema della sostenibilità (tutti i dettagli a pag. 72) oppure l’evento di Signature Kitchen Suite dove Patricia Urquiola firma una collezione dei cabinet sottolineando come la precisione nasca dall’incontro tra la tecnologia all’avanguardia e il design d’eccellenza.

Poi ci saranno delle brand identity rinnovate sostenute da importanti progetti e investimenti concretizzate per meglio trasmettere i valori e i nuovi posizionamenti – Elica,  Candy – oppure realtà come Aran, Febal Casa e Stosa che, ognuna con le proprie proposte, privilegiano l’uso di materiali eco-compatibili e processi produttivi attenti all’ambiente, sposando l’idea di uno stile di vita contemporaneo e proiettato verso il futuro.

Di esempi ce ne sono moltissimi, ma non possiamo svelarvi di più. Quello che vi consigliamo e di approcciarvi a questa settimana con curiosità, entusiasmo, ma soprattutto con la voglia di andare oltre la superficie delle cose che vedrete per meglio comprendere i tanti percorsi che stanno intraprendendo le aziende che ruotano attorno al mondo della cucina. Per questo invitiamo il retail a partecipare, a scoprire i progetti, a toccare i prodotti, ma soprattutto a dialogare e scambiare informazioni e opinioni con i fornitori partner e, perché no, anche con nuove aziende che potrebbero diventarlo, per scoprire tutto il grande lavoro e contribuire ad alimentare la catena virtuosa del progetto.

Arianna Sorbara

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare progettocucinabiz.it